SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] diCarlo V e della sua riconferma tra il 1530 e il 1533, ebbe un impatto di lunga durata bene ravvisabile in un gruppo di e un nuovo ritratto di Lucrezia diciannovenne da inviare a Emanuele Filiberto diSavoia, in vista di un possibile matrimonio ( ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] si guadagnò una recensione entusiastica diCarlo Tenca nel Crepuscolo del 28 settembre diSavoia. Quest'ultimo si spense appena ventunenne nel 1866, e subito dopo tutta la sua collezione d'arte fu donata dal padre, Vittorio Emanuele II, al Comune di ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] dopo la morte diCarloEmanuele III, avvenuta il 21 febbr. 1773, che avrebbe dovuto ospitare i monumenti funebri del defunto re, del padre Vittorio Amedeo II e dei membri più illustri della famiglia Savoia (Rosso - Bertagna; Arte di corte…, p. 97 ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] In tal senso l'esaltazione diCarlo Alberto, oltre che a la fiducia di Vittorio Emanuele II cui va probabilmente attribuita la decisione di L.F. Menabrea di affidare al e Margherita diSavoia e nella designazione di un Savoia al trono di Spagna.
...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] e anche quando ebbe guai con la giustizia (nel 1612, dal carcere di Torino, Marino gli scrisse per pregarlo di intercedere presso il duca CarloEmanuele I diSavoia, che aveva ritenuto il poemetto La cuccagna offensivo della sua persona). Tra ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] espressioni di stima e di lode con le quali CarloEmanuele I accompagnò i saluti per il rientro a Venezia del F. nel luglio 1592.
Sulla missione disponiamo di una relazione incompleta (Arch. di Stato di Venezia, Arch. proprio. Savoia, 2) e di un ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] o come Vittorio Amedeo III diSavoia per i limiti imposti alla di fonti: in partic. si vedano P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele dal E. Soderini, Ilpontificato di Leone XIII, Milano 1932, ad Indicem;E. DiCarlo, La fortuna di Lamennais in Sicilia, ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] , p. 33).
Ermenegildo seppe guadagnarsi la stima e l'ammirazione di personaggi come Alessandro Albani, Giacomo III di Inghilterra, Vittorio Amedeo II e CarloEmanuele III diSavoia, per i quali incise medaglie e sigilli (ibid.). In questo periodo ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] la Francia sottoponesse al proprio dominio la Savoia e il Piemonte in caso di prematura morte del malaticcio CarloEmanuele II, appena quattrenne, indussero il cardinal Maurizio e il principe Tommaso diSavoia Carignano, che allora combatteva per gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] prencipi"; la fermezza veneziana merita il fattivo appoggio diCarloEmanuele I, nei cui domini ben "due terzi 1874, pp. 348 n. 1, 350; D. Carutti, Storia della dipl. ... diSavoia..., II, Roma 1876, p. 207; A. D'Ancona, Varietà.... I, Milano 1883 ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...