• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [1212]
Biografie [819]
Storia [464]
Arti visive [123]
Religioni [107]
Letteratura [68]
Diritto [61]
Diritto civile [37]
Storia e filosofia del diritto [26]
Storia delle religioni [17]
Musica [14]

CELANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Emilio Marina De Marinis Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] Alessandro e Carlo Poerio. Il di casa Savoia, rifiutando ogni tentativo di alleanza tra il governo di Napoli e quello di Torino, e l'opportunità che la liberazione del Napoletano avvenisse tramite le truppe di Vittorio Emanuele prima dello sbarco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

COCCONATO, Guidetto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Guidetto di Aldo A. Settia Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] di Cavaglià, un diploma cui era allegata la trascrizione di una serie di privilegi imperiali precedenti, da Ottone I a Carlo Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino 1892, pp. 41-45; E. Durando, Un settennio di storia del comitato di Cocconato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMINJON, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINJON, Vittorio Mariano Gabriele Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] Carlo Alberto", "Aurora" e "San Giovanni". Nel 1859 passò luogotenente di vascello di 1ªclasse e nel giugno 1860, avendo optato per la Francia, in seguito alla cessione della Savoia Scuola sulla "Vittorio Emanuele"; in occasione di quella del 1875 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIA, Carlo Giuseppe Locorotondo Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] metà del 1829, e spesso a Nízza e in Savoia. Era a capo, del II ufficio della segreteria di Stato per gli Interni quando Carlo Alberto, nel 1831, creò una segreteria a parte per gli affari di Grazia, Giustizia e Culti e vi prepose il conte Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTA MODIGNANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA MODIGNANI, Giulio Andrea Moroni Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] Carlo Alberto chiamò nelle file dell'esercito sabaudo i volontari, fu nominato ufficiale e, sotto le insegne del reggimento Savoia la stima di Vittorio Emanuele II; ciò fece di lui uno fra i pochi patrizi milanesi di cui il re di Sardegna si fidava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Bernardo Liana Capitani Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] l'invito dello scultore P. Marchesi, autore di un monumento a Emanuele Filiberto che lo stesso B. aveva lodato in un breve carme, si recò con lo stesso intento a Torino alla corte di Carlo Alberto, che si limitò a commissionargli la traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CAROLINA DI BRUNSWICK – SCOPERTA DELL'AMERICA

BRANCACCIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Nicola Giorgio Rochat Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] piemontese durante i regni di Vittorio Emanuele I e di Carlo Felice, in La rivoluzione piemontese del 1821, a cura di T. Rossi e savoiardo al trono d'Italia. Vita,ritratti e politica dei Savoia dall'anno1000 al 1870, pubbl. a Milano nel 1930. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Carlo di, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Carlo di, principe di Capua Ruggero Moscati Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] Emanuele II acconsentì solamente al ritorno in patria dell'esule, che, giunto a Torino, vi morì il 22 aprile 1862. Alle cure dei Savoia restarono affidati la vedova (morta nel dicembre 1882), a cui venne riconosciuto il titolo di principessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Giovanni Battista Paolo Venturoli Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] fu attivissimo pittore di quadri storici: dipinse soprattutto opere su episodi relativi ai Savoia, come La vestizione di Umberto II ( di re Carlo Felice al tempo della pestilenza di Cagliari (collocazione ignota),Ritratto di Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali