SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] nei Paesi Bassi.
Dal 1588 al 1601 il Ducato diSavoia si trovò quasi ininterrottamente coinvolto in operazioni militari, cui partecipò anche don Amedeo: dai tentativi diCarloEmanueleIdi espugnare Ginevra (1586-89), alla difesa dalle aggressioni ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Amedeo IX, duca diSavoia, e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 28 marzo 1468, e succedette nel ducato al fratello maggiore Filiberto I, il 22 aprile [...] Savoia l'eredità di quel marchesato. Volle riaffermare la sovranità sabauda sui marchesati di Saluzzo in modo da chiudere alla Francia ogni possibilità diCarloI a riconoscere i pretesi diritti francesi sulla sovranità feudale del marchesato di ...
Leggi Tutto
Figlia (Roma 1803 - San Martino in Vignale, Lucca, 1879) di Vittorio EmanueleI e di Maria Teresa d'Asburgo-Este. Sposò (1820) l'infante Carlo Ludovico di Borbone-Parma. Duchessa di Lucca fino al 1847 [...] e di Parma dal 1847 al 1848. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] opera storica, in cui tutti i documenti citati sono stati accuratamente filtrati di Cavour, era anche inviso al re Vittorio Emanuele II a causa della sua avversione verso il padre di questi, Carlodi Villafranca e alla cessione della natia Savoia ...
Leggi Tutto
CARLOdi Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] completamente impreparato, e comunque incapace di difendere validamente i suoi Stati italiani. La Francia riuscì invece a superare l'ostacolo diplomatico ricorrendo a una soluzione ambigua: stipulò un trattato con CarloEmanuele III (Torino, 26 sett ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova CarloI Gonzaga Nevers, [...] del Po…, Bologna 1877, pp. 217 ss.;G.Claretta, Storia… diCarloEmanuele II…, I, Genova 1877, pp. 192 ss., 262-268, 275 s., 305 s.; A. Panella, Ferdinando II de' Medici mediatore tra i duchi diSavoia e di Mantova…, in Arch. stor. ital., LXXV (1917), ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo diSavoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] 1928 per il decennale della vittoria e i quattro secoli dalla nascita del duca Emanuele Filiberto. Fra le cariche che gli furono allora conferite, vi furono quelle di presidente dell’Ordine militare diSavoia e di presidente della commissione per le ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio diCarlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] i suoi tentativi di parteciparvi a capo delle truppe parmensi, cercò di raggiungere il quartier generale diCarlo Alcune pagine di storia parmense, Parma 1878-11879, passim;E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] : tutto il racconto della vita della regina Elena diSavoia, Milano 2002.
Per i rapporti di Elena con il marito, cfr. P. Gentile, Vittorio Emanuele III, Milano 2014, passim. Per gli aspetti della vita di corte, cfr. M. Mureddu, Il Quirinale del Re ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa diSavoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] sue truppe a Staffarda (17 agosto 1690) e un altro esercito francese si accingeva a invadere la Savoia. Le guerre diCarloEmanueleI avevano dimostrato che la Savoia non era difendibile e per salvarla il duca tentò un mezzo diplomatico, che la casa ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...