BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] nel 1673 iniziato i preparativi per il di Baviera con il principe ereditario di Francia, ed Erote e Anterote, "torneo celebrato dall'A.S.E. di Massim. Emanuele corte bavarese dal suo inizio alla morte di Adelaide diSavoia, in Riv. music. ital., XX( ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] dei figli diCarlo Alberto diSavoia. Questo incarico gli permise stretti rapporti con le persone della corte e del governo torinese e, soprattutto, di conquistare la fiducia della famiglia reale, specie del futuro re Vittorio Emanuele II che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] diSavoia, sua nipote diretta perché figlia della sorella Maria Teresa Giovanna e del re di Sardegna Vittorio EmanueleI in Chiappini, p. 487), come ebbe occasione di esprimersi Carlo Alberto diSavoia proprio in quell'anno in una delle numerose ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] di gigantesco catalogo delle monete medioevali e moderne coniate in Italia, per cura dello stesso sovrano Vittorio EmanuelediSavoia, i bombardamenti che distrussero la nuova sede di via Berchet e la quasi totalità della produzione libraria, Carlo ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] di un mutamento di rotta, fu una sua acclamata conferenza al teatro S. Carlodidi conseguenza sull'appello al re Vittorio Emanueledi Trieste, su Elena diSavoia, di A. D., a cura di G. Leone, Milano 1960; Per i novant'anni di A. D., a cura di ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] CarloEmanuelediSavoia veniva spesso a trovarlo, trattandolo con affettuosa amicizia. Incaricato dall'imperatore di procedere all'esazione dei tributi per la guerra ottomana, aveva assolto questo compito sgradevole cercando di non danneggiare né i ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] diCarlo Alberto diSavoia, Pasolini, su consiglio di Diomede Pantaleoni, decise diEmanuele II. L’ingresso spettacolare del sovrano in laguna, insieme ai notabili locali e nazionali, a bordo di A. Moscati, G. P., in I Ministri del Regno d’Italia, II, ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] Croce diSavoia ( e una serie di conferenze pubblicate postume su Carlo Alberto avanti il Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, VIII,Torino- . Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi. Dalle origini alla formazione del ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] diSavoia.
Nel 1819 era promosso maggiore. Legato sempre più alla monarchia sabauda, non aderì al moto costituzionale, del marzo-aprile 1821, e fu anzi adoperato da Carlo mesi dopo la disgraziata campagna di Novara Vittorio Emanuele II pregava il B., ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] , guidata da Vittorio EmanueleI, coadiuvato dall'aristocrazia, tornata sotto le ali protettrici dei Savoia; la Chiesa torinese, e generoso aiuto finanziario diCarlo Alberto, che dal 1835 al 1840 erogò la notevole somma di 211.000 lire. Quanto ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...