GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] e poi Claudio diSavoia, signore di Pancalieri, e fu governante diCarloEmanuelediSavoia; Meraude e Anna 332; P. de l'Estoile, Registre-journal du règne de Henri III, I, 1574-1575, a cura di M. Lazard - G. Schrenck, Genève 1992, pp. 62 s., 73; ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Nel 1714, in occasione del ritorno dalla Sicilia di Vittorio Amedeo II diSavoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco diCarloEmanuele III per la sistemazione della contrada di Dora, il G. costruì per i conti Durando di Villa il palazzo dell'"isola" di ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] nazionale Vittorio Emanueledi Roma attesta Carlo de' Catinari a Roma. Nell'impossibilità di verificare la presenza didi Clelia Farnese con Marco Pio diSavoia, signore di , Milano 1767, IV, p. 137; I.M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichi greci ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] diCarlo III diSavoia a Vercelli, di qui egli venne inviato a Crescentino come commissario di guerra: dello svolgimento di conte di Masino, i quali Il genovese Negrone di Negro ministro di finanze diEmanuele Filiberto duca diSavoia, Firenze 1882, ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] . 351, 367; G. Claretta, Storia del Regno e dei tempi diCarloEmanuele II, I, Genova 1877, pp. 355, 358, 456-467, 600 s.; II, ibid. 1878, p. 749; Id., Memoriale autografo diCarloEmanuele II duca diSavoia, Genova 1878, pp. 83, 87, 110, 122, 137; D ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] monarchia diSavoia, I, Torino 1845, pp. 843 ss.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia..., XIV, Venezia 1858, p. 125; C. Dionisotti, Notizie biogr. di Vercellesi illustri, Biella 1862, pp. 4, 30; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] , mazzo 82 (la memoria citata e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanuele III, Torino 1859, I, pp. 33, 128-129; II pp. 155, 207-209; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, III, Torino 1879, pp. 557-572; IV ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] in Napoli nobilissima, I (1901), 8, pp. 125 s.; C.G. Gattini, La chiesa di S. Francesco di Paola in Napoli, Matera 1907, pp. 15-18; G. Guerrieri, Di alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, in Accademie ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] era stato gran ciambellano; anche il padre aveva ricoperto numerose cariche di corte: gentiluomo di camera, generale delle cacce, gran falconiere e primo scudiere del duca CarloEmanuele II.
Il leale servizio e la fedeltà alla Corona dimostrati dall ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] , CarloEmanuele, che fu poi gentiluomo di camera del duca.
Il De Gregory afferma che il C. lasciò alcuni manoscriti Sull'arte della guerra, ma non dà notizie sulla loro ubicazione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Protocolli di corte ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...