CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] quell'anno.
Il C. si era sottratto all'esecuzione delle sentenze riparando nel ducato diSavoia, dove riusciva, non si sa come, a ottenere la nomina a gentiluomo di camera diCarloEmanueleI. Nel 1603 si dimetteva dalla carica ed entrava al servizio ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] politica aggressiva diCarloEmanueleI. La patente diEmanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo al tempo diEmanuele Filiberto, II, Torino 1928, pp. 120, 122; V. E. Caramelli di Clavesana, La famiglia Caramelli nei secoli al servizio di casa Savoia ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] dal padre, per volontà diEmanuele Filiberto diSavoia. La madre Teodosia - secondo il tenore del testamento di Nicolò - aveva facoltà di vendere e affittare la tipografiama evidentemente i membri del consiglio di tutela (il consigliere ducale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] di breve durata ma di particolare fiducia.
Il 30 ag. 1580 era morto il duca Emanuele Filiberto e il figlio CarloEmanueleI, Giuramenti dei rettori, reg. 4, c. 113v; Lettere degli ambasciatori, Savoia, b. 28; Notarile, Testamenti, b. 1260, n. 691; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] di Mondovì, Mondovì 1804, p. 118; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanuele III, Torino 1859, pp. 13, 204; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, I, pp. 49 s., 184, 191; II, pp ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] durante la spedizione contro Genova, meritandosi l'encomio diCarloEmanueleI.
Entrò quindi quale paggio nell'entourage del cardinale Maurizio diSavoia, protettore della "nazione" sabauda alla corte pontificia e, già in contatto con l'accademia ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] ; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 217; F. Valerani, Accademia di Casale nei sec. XVI e XVII, Alessandria 1908, p. 90; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), Mantova 1929, pp. 8, 10-13, 17, 118 ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] di servizio gli venne accordata una pensione annua di 200 ducatoni da fiorini 13 l'uno. Il 16 luglio 1624 CarloEmanueleI III, pp. 43, 91; D. Promis, Monete reali diSavoia, Torino 1841, I, p. 427; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] , nell'Honduras, completò la costruzione dei castello di Umoa e di altre opere di fortificazione.
Tornato in Europa nel 1557, si recò nelle Fiandre al seguito diEmanuele Filiberto diSavoia e partecipò all'assedio di San Quintino. Tra il 1559 e il ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] nel novembre del 1560 al servizio diEmanuele Filiberto diSavoia, che gli affidò la direzione delle di sperimentazione dalla avventurosa politica diCarloEmanueleI. Così il duca lo incaricò di portare a compimento i lavori della cittadella di ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...