LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] di ricavare dalle sedi vacanti alcuni benefici per i cardinali Carlo Borromeo e Marco Sittico di Altemps. Grazie all'abile opera negoziatrice del L. i Roma 1923, ad ind.; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca diSavoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] rapporti con CarloEmanueleI.
Il D. e gli altri rappresentanti sabaudi dovettero affrontare una situazione molto critica, determinata dal trattato di Bruzolo, stipulato nell'aprile 1610 fra il duca diSavoia e il re di Francia. La morte di Enrico IV ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] Emanuele Filiberto diSavoia, causata dall'interessato appoggio di 1941, pp. 39 s.; Istituto Carlo d'Arco per la storia di Mantova, Mantova: la storia, di E. Venturini, Milano 2002, ad ind.; I Gonzaga e l'Impero. Itinerari dello spettacolo, a cura di ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] "del luogo giurisditione, banni campestri et altri beni, tanto feudali che allodiali, di Saluzzola". Il 20 giugno 1613 CarloEmanueleI compensava il L. infeudandolo di Carisio, piccolo centro nel Vercellese.
L'infeudazione non era gratuita: il L ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto diSavoia, ma non se ne conoscono [...] al servizio stabile del duca diSavoia avvenne, tuttavia, solo nel 1608 quando, rinunziando alla "rappresentan-. za" del duca di Lorena in Roma, assunse la carica di consigliere di Stato e di primo segretario diCarloEmanueleI, dei suoi figli e dei ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] del 12 nov. 1603 - ai nipoti del suo agnato Giuseppe Cambiano, generale d'artiglieria diSavoia ed autore di un Discorso historico manoscritto sulle guerre diCarloEmanueleI contro la Francia nell'ultimo scorcio del XVI secolo.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] nel 1484, anno in cui risulta al seguito diCarloIdiSavoia come scudiere; tra il luglio e l'agosto dell l'ancien duché de Savoie, II, Grenoble 1878, pp. 179-184; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] del De peste ilduca CarloEmanueleI lo rilevò dagli incarichi di minore importanza e lo di Savigliano il feudo di Levaldigi (elevato al rango di contea con lettera patente di nobiltà consegnata dal duca diSavoia alla R. Camera dei conti di ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] Savoie ou les amours de Madanze Royale, ricordata da C. Gallina, sarebbe, nato il secondogenito della duchessa, CarloEmanuele).
Morto il 7 ott. 1637 Vittorio Amedeo I della conquista di Torino da parte del principe Tommaso diSavoia (1639), ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio diCarloEmanueleI nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale diSavoia. [...] del B. durante l'ultimo periodo dell'avventuroso governo diCarloEmanueleI. Né le sue fortune mutavano dopo la morte del del 1633 con l'entouragedel fratello naturale di Vittorio Amedeo I, don Felice diSavoia, il B., caduto in disgrazia del ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...