Scudo rotondo o rotella, che ha nel centro una punta d'acciaio, detta brocca o brocco, donde il nome. "Brocchiere chiamossi quella specie di scudo, che nel mezzo teneva uno spuntone o chiodo acuto di ferro [...] , Firenze 1918).
Nella fig. 1 sono rappresentati tre tipi di brocchieri italiani; nella fig. 2 un brocchiere bronzato di CarloEmanueleI, con incisioni ad oro (nel centro il sole raggiante); nella fig. 3 un brocchiere italiano con decorazioni in sei ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte (provincia di Cuneo), a 778 m. s. m., allo sbocco del vallone dell'Arma nella valle dello Stura di Demonte (Tanaro), con 1436 ab.; il suo comune ne ha 3801: notevole l'emigrazione [...] d'Acaia, ritornando, dopo varie vicende, alla casa di Saluzzo, spenta la quale passò alla casa di Savoia. Nel 1588 CarloEmanueleI eresse sul monte Podio una fortezza, che nel 1774 fu presa dai Gallo-Ispani che si ritiravano dal fallito assedio di ...
Leggi Tutto
. Moneta di argento non molto fina fatta coniare da CarloEmanueleI di Savoia (1580-1630), sulla quale era effigiato il B. Amedeo di Savoia. Questa moneta aveva il valore di 9 fiorini e perciò venne chiamata [...] posto del valore ha il nome del beato. Seguono altre coniate a Torino e a Vercelli dal 1618 al 1629; i pesi variano da un massimo di gr. 26,70 a un minimo di gr. 20,53, i diametri da 45 a 43 mm. La figura del B. Amedeo si trova anche su un pezzo da 3 ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Alessandria (superficie kmq. 16,11). Il centro capoluogo è situato poco lungi da Casale Monferrato, a m. 119 s. m., in una fertile pianura presso il Po in gran parte coltivata a [...] nel centro e 240 in case sparse) godettero per parecchi secoli dell'esenzione dei diritti di transito sui ponti e nei porti del Po situati nel Monferrato. Nel 1615 fu incendiato da CarloEmanueleI per impedire che gli Spagnoli vi si stabilissero. ...
Leggi Tutto
. Giacomo Vighi, detto l'Argenta dal luogo di nascita, nacque circa il 1510 e morì a Torino, pittore di corte dei duchi di Savoia. Fu famoso come ritrattista: la Pinacoteca di Torino conserva di lui i [...] ritratti di Emanuele Filiberto e di CarloEmanueleI di Savoia. Dipinse anche nel castello di Ferrara.
Bibl.: G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des Princes d'Este, Parigi 1897, I e II; F. Malaguzzi Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di CarloEmanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] 1684 assunse in pieno il governo dello stato. Ribaditi i legami con Luigi XIV sposandone la nipote Anna d'Orléans di S. M. Nel 1730 V. A. abdicò in favore del figlio CarloEmanuele III e si ritirò a Chambéry; ma un anno dopo, convinto che il ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Cumiana 1821 - ivi 1909); poeta in gioventù, legò il suo nome a opere storiche sulla casa Savoia (Storia del regno di CarloEmanuele III, 1859; Storia della diplomazia della corte di [...] -80; Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, 1892; ecc.). Socio nazionale dei Lincei (1875). Cavourriano fervente, fu deputato dalla VII alla XII legislatura, senatore dal 1889. Fu creato barone nel 1879 da Umberto I. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1443, figlio quintogenito di Lodovico I e di Anna di Lusignano, fu detto il Senzaterra perché sfornito in gioventù di appannaggio; poi fu conte di Baugé e signore di Bresse. Cresciuto alla corte [...] e francese contro la reggente, alleata del Temerario. Prese poi parte a tutti i torbidi che funestarono il ducato di Filiberto I, finché, bandito da CarloI, si rifugiò presso Anna di Beaujeu, che sostenne contro il duca di Orléans. Ritornato ...
Leggi Tutto
Cavaliere di S. Stefano e commendatario di Tropea e Cavour, nato a Torino nel 1589 o 1590, morto nel 1657. Studiò a Firenze e a Pisa presso suo zio Carlo Antonio Dal Pozzo, arcivescovo di questa città; [...] . Disgraziatamente la sua biblioteca, accresciuta dal fratello Carlo Antonio e passata alla famiglia Albani e ai fu salvata dal principe Emanuele dal Pozzo della Cisterna e si trova nel suo archivio di Torino. I disegni passarono in Inghilterra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] un legato nella persona di Pietro Aldobrandini. Questi, partito da Roma il 26 settembre, ebbe colloqui, nell'ottobre, con CarloEmanueleI, nel novembre e dicembre con Enrico IV a Chambéry e Lione. Nel corso delle complesse trattative, il legato si ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...