GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] e mitologico, e anche ritratti (Vesme, 1897). Agli inizi degli anni Trenta risalgono quelli dei duchi Emanuele Filiberto e CarloEmanueleI (Torino, Palazzo Reale), che la G. derivò da dipinti preesistenti.
Le due miniature risentono ancora della ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] ad Aldobrandini, dal granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici e dal duca di Savoia CarloEmanueleI. Infatti, dopo una settimana di veti incrociati fra i diversi raggruppamenti, che comprendevano – oltre ai porporati di Clemente VIII – anche quelli ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] guerra contro CarloEmanueleI, duca di Savoia. Sfruttò poi i suoi legami con i maestri Filieri, Lucca 2004, pp. 69-82; S. Eiche, M. O. architetto del duca d’Urbino, in I «Gheribizzi» di M. O., a cura di S. Eiche, Urbino 2005, pp. 5-13; A. Marr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] intanto in contatto con la corte piemontese di CarloEmanueleI, cui dedica il panegirico Il ritratto, ottenendo solleva e poi la scioglie,
repulsa allor mi dà quando m’accoglie
e i più lieti pensier fa più dolenti.
Lasso, e perché con placid’aura e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] 1902, p. 206; XX, ibid. 1909, pp. 388 s., 570; CarloEmanueleI e la contesa fra la Repubbl. veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti, . 33-36, 77; G. Gerola, Monumenti veneti nell'isola di Creta, I, Venezia 1906, pp. 353, 355, 575, 580, 582; III, ibid ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] del 1867 e l'anno successivo fu esposto alla Promotrice di Torino.
Tra il 1864 e il 1865, con l'opera CarloEmanueleI strappatosi dal collo il Toson d'oro lo restituisce all'ambasciatore di Spagna, il G. partecipò alla decorazione del nuovo scalone ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] feudi che erano stati del loro padre, ma anche, nel 1562 (a pochi giorni dalla nascita dell’erede, il futuro CarloEmanueleI), la legittimazione sottoscritta dal duca Filippo II a favore di Renato, e infine il reinserimento dei conti di Tenda nella ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] di Toscana, agli imperatori Massimiliano II e Rodolfo II, ad Alfonso II d’Este, a CarloEmanueleI di Savoia. L’insuccesso maturato dal suo secondo, complesso modo di fortificare può trovare ragione nel costo eccessivo implicito nella risoluzione del ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] Cesare Riccardi, Thomas Pobel, la cui madre era stata madrina del Milliet.
Nel 1597 il M. fu candidato dal duca CarloEmanueleI di Savoia (del quale era consigliere dal 1593) a ricoprire il ruolo di visitatore apostolico per le chiese della Savoia ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] Caterina, futura moglie del duca di Savoia CarloEmanueleI. Libero, il D. era alla ricerca Il volgare in Sardegna, Cagliari 1978, pp. 49 s., 75 s.; E. Sestan, I Sardi in bilico fra Spagna e Italia (sec. XVI-XVIII), in Annuario dell'Ist. stor. ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...