ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] dic. 1594. Ma, poco dopo, si trasferì a Padova per seguire i corsi di filosofia di C. Cremonini, il quale, come pare, entrato cercare una via di conciliazione nella guerra in corso fra CarloEmanueleI di Savoia e Filippo III di Spagna.
Al termine ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] e quella del suo primogenito Francesco (22 dic. 1612) fecero precipitare gli eventi: la Corona francese decise di sostenere CarloEmanueleI di Savoia nel tentativo di occupare e annettere il Monferrato, eretto al rango di Ducato nel 1574. All'inizio ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] Enrico di Rohan. Tornato a Milano l’anno successivo, fu inviato dal governatore, Juan Fernández de Velasco, in appoggio a CarloEmanueleI duca di Savoia che aveva aperto le ostilità contro il re di Francia Enrico IV; contribuì alla presa di Cahors e ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] , L'arte in Lucca studiata nella sua cattedrale, Lucca 1882, p. 187; A. Baudi di Vesme, L'arte alla corte di Emanuele Filiberto e di CarloEmanueleI nei primi anni del suo regno, in Atti d. soc. piemontese di archeol. e belle arti, XI(1929), pp. 146 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato
Luigi Provero
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] febbr. 1608) di Margherita di Savoia, figlia di CarloEmanueleI, con Francesco IV Gonzaga, duca di Mantova e di Savoia del ramo d’Acaia signori del Piemonte dal 1294 al 1418, Torino 1832, I, pp. 306-309; G.B. Semeria, Vita civile e religiosa della b ...
Leggi Tutto
ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] l'A. è ricordato negli atti della fondazione dell'Accademia di San Luca a Roma.
Pittore della Camera del duca CarloEmanueleI fin dal 1601, trascorse gli ultimi anni alla corte sabauda, attivo come ritrattista e pittore di decorazioni. Nel 1607 è ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] e XVIII la annoverassero tra le opere del Gatti. Dedicata dai deputati della Congregazione del Monte Oropa al duca di Savoia CarloEmanueleI, essa è divisa in due parti: nella prima si ricostruisce la storia del santuario e dell'immagine in esso ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi [...] (Nagykanisza). Cercò di scambiare il Monferrato col Cremonese; fallito il tentativo, venne ad accordi diretti col rivale CarloEmanueleI di Savoia, facendo sposare l'erede al trono Francesco con Margherita, figlia del duca di Savoia (1608), e ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] 1629). R. allora, come luogotenente generale, riprese la campagna in Italia e, inviato un ultimatum al duca di Savoia, CarloEmanueleI, occupò Pinerolo mentre il re invadeva la Savoia. In seguito, una nuova sollevazione a corte tentò di eliminare R ...
Leggi Tutto
Scrittore (Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale T. tentò di dare [...] due Filippiche (1614-15), veementi orazioni politiche sulle tristi condizioni d'Italia, in cui si esortano i principi italiani ad aiutare CarloEmanueleI di Savoia a liberare l'Italia dal dominio spagnolo, e la sarcastica Risposta (1617) al discorso ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...