Antica famiglia piemontese; vanta parentela con Arduino d'Ivrea, re d'Italia, discendendo da un suo fratello, Guiberto. Alla fine del sec. 12º si divise in più rami. Si distinse nella vita politica, amministrativa [...] : Antonio (sec. 17º) fu governatore di Cuneo (1606), poi di Torino (1607), e infine veedore generale di CarloEmanueleI; generali valorosi furono Massimo Giovanni Tommaso (m. 1601) e Massimo Amedeo (sec. 16º); ingegnere militare fu Antonio Maurizio ...
Leggi Tutto
Grande famiglia dell'Erzegovina, nota sin dall'inizio del sec. 14º, che ha avuto parte notevole nella storia della regione e dei Balcani. Importanti i contatti da essa avuti con CarloEmanueleI di Savoia [...] sollecitato dal patriarca di Peć, Jovan, a un'impresa nei Balcani (1608-12). Nel sec. 19º è noto Mico (1839-1889), uno dei capi dell'insurrezione del 1875 nella quale ebbe l'appoggio di volontarî garibaldini ...
Leggi Tutto
Generale napoletano (Napoli 1590 circa - ivi 1676) al servizio della Spagna; combatté nel 1615 contro CarloEmanueleI; nel 1621 nel Palatinato, fu nel 1624 all'assedio di Breda, e nel 1630 a quello di [...] Spira. Si segnalò ancora in Germania e in Italia, dove, nel 1654, riuscì a cacciare il duca di Guisa da Castellammare di Stabia costringendolo a rifugiarsi a Tolone ...
Leggi Tutto
Canonista, diplomatico e letterato (Sale delle Langhe, Cuneo, 1551 - Madrid 1627). Coprì alte cariche ecclesiastiche; fu arcivescovo di Tarantasia in Savoia (1607). A Roma, per incarico di papa Clemente [...] VIII, elaborò il VII libro delle Decretali, che poi non fu promulgato. Fu nominato (1612 circa) ambasciatore di CarloEmanueleI di Savoia alla corte di Spagna. ...
Leggi Tutto
Pezzo d’oro da 2 doppie o 4 scudi d’oro, coniato a Roma, a cominciare dalla sede vacante del 1590, Avignone e Ferrara (Paolo V), Bologna (Innocenzo X), in Piemonte e Savoia (CarloEmanueleI, 1586), Mantova [...] (Vincenzo I Gonzaga), Napoli (Carlo III e Ferdinando IV). ...
Leggi Tutto
Senatore (m. 1587) del Ducato di Milano, fratello del pontefice Gregorio XIV; barone di Valsassina e poi conte della Riviera del Sacro Romano Impero, fu creato da Filippo II senatore e consigliere segreto; [...] svolse missioni diplomatiche alla corte di CarloEmanueleI di Savoia. ...
Leggi Tutto
Diplomatico piemontese (secc. 16º-17º), accompagnò (1599) a Parigi CarloEmanueleI per trattative con Enrico IV circa il marchesato di Saluzzo, e partecipò al trattato di Lione (1601). Fu poi ambasciatore [...] presso Luigi XIII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia di CarloEmanueleI di Savoia, fu il principe [...] e fiero della nuova linea estense, e si distingue fra i principi italiani del suo tempo per una politica ambiziosa e irrequieta Spagna il principato di Correggio, rimborsando però a quest'ultima i 230.000 fiorini, che essa avea pagato all'Impero. Il ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gaspare
Guido Mazzoni
Verseggiatore genovese, morto in Roma nel 1624. Segretario di CarloEmanuele in Torino, scrisse molto; ma il suo merito è scarso, tanto in un poema Della Creazione del [...] , Milano 1929, p. 40 segg.; G. Rua, Per la libertà d'Italia, Torino 1905, pp. 121-22; e naturalmente tutti i biografi di G. B. Marino in genere, e particolarmente G. Rua, Poeti della corte di CarloEmanueleI di Savoia, Torino 1899, p. 112 segg. ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...