SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] si oppose energicamente a che Ginevra divenisse sabauda e quindi il partito spagnolo prevalse. L'11 marzo 1585 a Saragozza CarloEmanueleI celebrò le sue nozze con Caterina ed ebbe da Filippo II una ricchissima dote (che però non fu mai interamente ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] difesa delle piazze. Per alcun tempo queste istituzioni furono soppresse e poi risuscitate con nomi mutati. Nel 1603 CarloEmanueleI istituì un corpo speciale d'artiglieria diviso in minatori e bombardieri, e istituì ancora la carica di generale ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] la villa di Rivoli che subì notevoli vicende edilizie; esistente già nel sec. XIII, ampliata da Emanuele Filiberto, abbellita da CarloEmanueleI e II, su disegni del Castellamonte, fu distrutta dai Francesi nel 1691 e ricostruita da Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] formanti il nerbo dell'esercito (soldati d'ordinanza), creò una numerosa milizia mobile, perfezionata poi dal suo successore CarloEmanueleI. In realtà però essa servì egregiamente nella difesa delle fortezze, ma poco in campo aperto. Tentativi di ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] , in aiuto a Ginevra che dichiarava di guerreggiare in nome del re di Francia, Enrico IV, con cui pure era in lotta CarloEmanueleI. Lunghe e con alterna fortuna furono le fasi della lotta, fino a quando il duca di Savoia, fatta pace con Enrico IV ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] quali si muoverà tutta la legislazione sui Valdesi. Tutte le leggi posteriori di Emanuele Filiberto, di CarloEmanueleI, Vittorio Amedeo I, Maria Cristina, CarloEmanuele II ribadiscono in sostanza gli stessi principî, precisando se mai di volta in ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] fosse autorizzato ad abboccarsi con lo Spinola e il Collalto. Le pretese spagnole e imperiali, la condotta ambigua di CarloEmanueleI, impedirono l'incontro: il Richelieu passò il Cenisio e con mossa improvvisa occupava, nel marzo, Pinerolo. Inutili ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] energica nella questione della Valtellina. Il re promosse un'intesa con Venezia e i Savoia; il colloquio di Avignone (novembre 1622) tra Luigi XIII, CarloEmanueleI e l'ambasciatore veneziano preparò il trattato di Parigi (7 febbraio 1623). L ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] Piemontesa e la Margarita, che innalzarono la bandiera dell'ordine, inviandole al servizio del pontefice contro i Turchi.
Successo CarloEmanueleI nel ducato di Savoia, questi, in ricordo della vittoria riportata nel giorno festivo di San Maurizio ...
Leggi Tutto
SOTTOSCRIZIONE (lat. subscriptio; fr. signature; sp. subscripción; ted. Unterschrift; ingl. signature)
Pier Silverio Leicht
Diritto. - Nei primi tempi dell'Impero Romano la scrittura privata, che aveva [...] appena compiuti, evitando così la possibilità di alterazioni e di liti. Lo stesso stabilì nella monarchia piemontese CarloEmanueleI.
L'importanza della sottoscrizione autografa crebbe di nuovo, quando le leggi, particolarmente nel campo commerciale ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...