MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Luigi Cesare BOLLEA
Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] . Morto Gaspare, ultimo dei de La Chambre, nel 1454, ne fu erede il nipote (di sorella) Aimone di Seyssel; estintisi i Seyssel-La Chambre, CarloEmanueleI infeudò nel 1599 della signoria di Moriana tale Oddino Sandri per tre anni e Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
LAMENTO
Mario Pelaez
Componimento in prosa e più spesso in versi, il cui carattere è indicato dal titolo.
Gli esempî risalgono a tempi remoti e se ne trovano in tutte le letterature o come composizioni [...] soltanto il nome. Privi di valore artistico (salvo qualche eccezione fra i più antichi: uno dei più belli, per es., il Lamento di a lamentare la sua servile condizione al cospetto di CarloEmanueleI di Savoia. Fra il popolo il lamento non inaridì ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] figli maggiori del duca di Savoia, CarloEmanueleI. Dopo un soggiorno a Parigi (1606), dove cominciò i ritratti di Maria de' Medici e al più tardi nel settembre 1609. Dal 1610 al 1614 eseguì i ritratti di Enrico IV e di Maria de' Medici (1610) e ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] dai Francesi. Morì nel 1552 nel castello di Tourne Loi di Parigi; Giovanni, ambasciatore di Carlo IX di Francia all'imperatore; Carlo, che coadiuvò CarloEmanueleI nelle trattative con Enrico IV, che condussero al trattato di Lione, e fu poi ...
Leggi Tutto
TAPARELLI (oppure Tapparelli) d'AZEGLIO
Armando TALLONE
Secondo le tradizioni familiari, riferite da Massimo nei suoi Ricordi, questa famiglia, originaria della Bretagna, sarebbe discesa in Italia, [...] a Ferrara; Giovanni Maria, vescovo di Saluzzo, morto nel 1581; Giovanni Anselmo, senatore, ambasciatore a Venezia sotto CarloEmanueleI, che destinò per testamento il castello di Maresco ad uso dei poveri, inabili, di Savigliano, Genola e Lagnasco ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] causa della pace. Nel 1598 la mediazione fu ripresa e i negoziati furono cominciati a Vervins. Più volte le trattative si arenarono . Gli alleati vennero compresi nel trattato; CarloEmanueleI acconsentì a restituire alcuni posti della Provenza, ...
Leggi Tutto
SFONDRATI
Natale Carotti
. Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] e del Sacro Romano Impero, creato da Filippo II senatore nel senato milanese e consigliere segreto, inviato da lui presso CarloEmanueleI di Savoia; morì nel 1587. Il suo primogenito, Ercole, militò da giovane nei Paesi Bassi sotto le insegne del Re ...
Leggi Tutto
LA MARMORA-FERRERO
Luigi Cesare Bollea
Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] , fratello del vescovo Guido Ferrero-Fieschi.
A compensare la devoluzione di Romagnano alla Camera spagnola di Lombardia (1586), CarloEmanueleI di Savoia nel 1610 donava al vescovo G. Stefano II la terra di La Marmora (Cuneo). Questa fu eretta ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] della continuità del territorio fra l'Impero e i possedimenti spagnoli in Italia, cercò di patteggiare un accordo con i Grigioni per il passaggio delle truppe spagnole. Nella lotta tra CarloEmanueleI di Savoia e Ginevra aiutò quest'ultima; ma ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] Mantova e del Monferrato. 2 voll., ivi 1926; La politica di CarloEmanueleI durante la guerra dei Trent'Anni (in Bollettino storico bioliografico subalpino, 1930); Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga, Mantova 1929; Margherita di Savoia ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...