SAINT-RÉAL, César Vischard de
Georges Bourgin
Storico savoiardo e francese, nato a Chambéry nel 1639, da una famiglia di senatori, morto a Chambéry nel dicembre 1692. Fece i suoi studî a Parigi e prese [...] 12°) e della Conjuration des Espagnols contre la république de Venise (1674). Richiamato in patria da CarloEmanuele II per scrivervi la biografia di CarloEmanueleI, non è sicuro che egli abbia cominciato tale lavoro: in ogni caso pare che nulla ne ...
Leggi Tutto
SAORGIO (fr. Saorge; A. T., 35-36)
Elena Toesca
Paese del Nizzardo, nel dipartimento delle Alpi Marittime, situato a 550 m. s. m. sulla sinistra della Roia a pochi chilometri dal confine italiano. Nel [...] rupestre che ricorda ampliata la via delle Alpi Marittime da CarloEmanueleI.
Bibl.: P. Jofredi, Nicaea civitas, Lione 1658; du comté de Nice, Torino 1847; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927, pp. 656, 728; G. Bres, L' ...
Leggi Tutto
RAULICH, Italo
Alberto Maria Ghisalberti
Storico, nato a Loreo (Rovigo), il 12 febbraio 1862, morto a Roma il 7 ottobre 1925. Studiò lettere all'università di Padova per dedicarsi all'insegnamento medio. [...] dagli studiosi per la larghezza della documentazione. Notevoli doti di ricercatore e di narratore rivelano anche i suoi due volumi su CarloEmanueleI di Savoia. La sua attività si volse poi agli studî sul Risorgimento italiano. Un manuale scolastico ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Storico, nato a Cuneo il 13 giugno 1863. Professore di storia successivamente nell'Accademia navale di Livorno (1886-1896) e nelle università di Genova (1896-1900) e di Padova (1900-1925), [...] fa parte, dal 1929, del Senato del regno.
Esordì negli studî con alcuni lavori di storia subalpina, tra cui più notevole CarloEmanueleI e il trattato di Lione, Torino 1891. Spaziò quindi in varî campi: da Pietro Colletta, di cui compose un commento ...
Leggi Tutto
GERMONIO Anastasio
Arcangelo Ferro
Giureconsulto, canonista, diplomatico e letterato, nato a Sale delle Langhe (prov. di Cuneo), da nobile famiglia, il 27 febbraio 1551, morto a Madrid il 4 agosto 1627. [...] Clemente VIII, elaborò il VII libro delle Decretali, che poi non fu promulgato. Verso il 1612 fu nominato da CarloEmanueleI di Savoia ambasciatore alla corte di Spagna, ove assai bene si disimpegnò in tempi e circostanze difficili, quali erano la ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS, Luigi
Antonio Belloni
Vissuto nella seconda metà del secolo XVII, appartenne alla Compagnia di Gesù e, datosi alla predicazione, fu il più goffo e strampalato campione del barocchismo nell'eloquenza [...] a' Principi (Bologna s. a.), trattato politico sul tipo dello Statista regnante di don Valeriano Castiglione (scritto per CarloEmanueleI); nella quale operetta il Giuglaris usa uno stile grave, serio, conciso, del tutto diverso da quello delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] cardinalato (12 dic. 1583), alla quale molto aveva lavorato il fratello Paolo utilizzando le sue relazioni con il duca CarloEmanueleI di Savoia, con il cardinale Marco Sittico Altemps e con il duca di Sora, Giacomo Boncompagni, figlio legittimato ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, VIII, 1), p. 223.
165. Sulla questione di Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati di CarloEmanueleI, duca di Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", 54, 1917-1918, p ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] .
91. Il card. Borghese al nunzio in Savoia, Roma 16 dicembre 1605, in CarloEmanueleI e la contesa fra la Republica veneta e Paolo V (1605-1607), a cura di Carlo De Magistris, "Miscellanea di Storia Veneta per Cura della R. Deputazione di Storia ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] ; S. Mostaccio, Le sante di corte. La riscoperta sabauda di Margherita di Savoia-Acaia, in Politica e cultura nell’età di CarloEmanueleI. Torino, Parigi, Madrid, a cura di M. Masoero, S. Mamino, C. Rosso, Firenze 1999, pp. 461-473.
61 La Margarita ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...