DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Catherine de Médicis..., a cura di G-R.-F. Baguenault de Puchesse, VIII, Paris 1901, pp. 220, 356; IX, ibid. 1905, p. 258; CarloEmanueleI e la contesa fra la Rep. ... e Paolo V …, a cura di C. de Magistris, Venezia 1906, ad vocem; Per la storia del ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] con la matrigna Fausta16.
Dall’impero sovranazionale agli Stati nazionali
Anche sul principe di uno Stato regionale, come CarloEmanueleI di Savoia, agiva con forza il paragone con il primo imperatore cristiano. Pure in questo caso si faceva ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] sicuramente l'Adelonda di Frigia, tragicommedia, cioè tragedia a lieto fine, recitata, come già vedemmo, alla corte di CarloEmanueleI nel 1595, in occasione della visita del cardinale arciduca Alberto d'Austria (17-27 novembre). Più che di opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] al terreno, come per il forte di S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per volere di CarloEmanueleI di Savoia negli anni 1590-92. Le scelte formali per la definizione dell’impianto nelle strutture ex novo prescindevano ovunque da ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] : il Giardina pubblicò due scritterelli, Due scritti inediti di S. di C. sulla Svizzera e sulle imprese di Ginevra di CarloEmanueleI., in Arch. stor. della Svizzera italiana, VII(1932), pp. 135-138, e più recentemente A. Saitta dall'autografa ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] della lettera e chiarimento delle circostanze politico-diplomatiche in Enrico Stumpo, Gli aiuti finanziari di Venezia al duca CarloEmanueleI di Savoia nella guerra contro la Spagna (1616-1617), "Rassegna degli Archivi di Stato", 34, 1974, p. 432 ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] … relating to English affairs in the archives … of Venice, IX, XI, a cura di H. F. Brown, London 1897, 1904, ad Indices; CarloEmanueleI e la contesa fra la Rep. … e Paolo V. …, a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, ad Indicem; Per la storia del ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 1888, pp. 282-87; L. Benvenuti, Dizionario degli Italiani all'estero, Firenze 1890, p. 63; G. Leonardi Mercurio, CarloEmanueleI e... Saluzzo..., Palermo-Torino 1892, passim specie in nota; G. Mestica, Gli svolgimenti del pensiero ital. nel Seicento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] IX-XII, a cura di H. F. Brown, London 1897-1905; XIII-XX, a cura di A. B. Hinds, ibid. 1907-1914, ad vocem; CarloEmanueleI e la contesa fra la Repubblica e Paolo V..., a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, pp. 376, 378 n., 399 s., 521; Monumenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] la Grande galleria (oggi perduta) che iniziò a essere costruita a Torino sul finire del 1605 per volere del sovrano CarloEmanueleI di Savoia, la cui complessa decorazione fu affidata al pittore Federico Zuccari e ai suoi aiuti. Si trattava di un ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...