FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] corte del duca fu solo un ricordo, cancellata dalle calorose espressioni di stima e di lode con le quali CarloEmanueleI accompagnò i saluti per il rientro a Venezia del F. nel luglio 1592.
Sulla missione disponiamo di una relazione incompleta (Arch ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] la giurisdizione ecclesiastica, soprattutto quella degli inquisitori, che covavano sin dai tempi di CarloEmanueleI. A questi erano seguiti i tentativi statali di porre limiti all'immunità fiscale delle proprietà fondiarie della Chiesa in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] commemor.... di Venezia..., a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 128, 131, 165 ss., 172 s.; CarloEmanueleI e la contesa fra la Repubblica veneta e Paolo V..., a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, passim; Calendar of... Vinice..., a ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e una politica christiana (entrambi perduti). All’inizio del 1582 si recò in Piemonte, inviato dal papa per sorvegliare i piani matrimoniali di CarloEmanueleI, e dove tornò in settembre, quando si sparse voce che il duca (al quale si legò in cerca ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] intendeva dedicare alla duchessa di Mantova.
A marzo 1609 Rasi fu a Torino, a presentare composizioni proprie al duca CarloEmanueleI; da Cremona, durante il viaggio, mandò a Vincenzo Gonzaga un sonetto e un madrigale commissionati dal duca medesimo ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] ella vedova, esponente di un ramo ‘naturale’ della dinastia sabauda, originatosi nel Seicento da Carlo Umberto (1601-1663), figlio del duca CarloEmanueleI, e da Virginia Pallavicini. Tale matrimonio si rivelò anche un’eccellente scelta patrimoniale ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] 1685 s.; L. Piovano, Fonti letterarie e d'archivio per la storia dell'arte a Torino nell'età di Emanuele Filiberto e di CarloEmanueleI: i fondi della Biblioteca reale e della Biblioteca civica, tesi di laurea, fac. di magistero di Torino, a.a. 1983 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] , il principe Maurizio, fu creato cardinale, garantendo ai Savoia il sostegno della S. Sede, che si rafforzò l’anno dopo, quando CarloEmanueleI riuscì a far sposare la figlia Margherita con il figlio del duca di Mantova e la figlia Isabella con il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] di H. F. Brown, London 1897-1905, ad vocem; Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 60, 104, 227, 265; CarloEmanueleI e la contesa fra la Rep. veneta e Paolo V... Documenti, a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, p. 216; P. Sarpi ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] gli interlocutori del suo dialogo Il Figino (Mantova, F. Osanna, 1591). Il G. fu in contatto con il duca CarloEmanueleI di Savoia, cui avrebbe inviato (secondo Canna e altre fonti), nel 1588 una raccolta di proverbi alla cui composizione definitiva ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...