FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] col duca di Modena e con quello della Mirandola, contro Ranuccio Farnese resta di fatto rinviata dalla prudenza di CarloEmanueleI, il quale, formalmente d'accordo con F., pospone il ricorso alla guerra al fallimento del tentativo - che va, comunque ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Stato. Il figlio primogenito Antonio, commissario generale della cavalleria, entrò a corte come gentiluomo di camera di CarloEmanueleI e scudiere del principe di Piemonte. Morto senza prole, Antonio passò il titolo al fratello cadetto Cesare, che ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] del segno che aveva trovato largo impiego negli esercizi grafici.
Già nel 1605 il F. era entrato in rapporto con CarloEmanueleI, duca di Savoia, e mentre completava la decorazione di S. Vittore al Corpo era contemporaneamente impegnato a Torino in ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] , 803 s., 835 s., 839, 841-844, 990; III, p. 814; G. Barelli, Da Cuneo al Valentino. Studio sul viaggio nuziale di CarloEmanueleI, Mondovì 1891, pp. 18, 33-36; C. F. Savio, Saluzzo, marchesato e diocesi nel sec. XVII, Saluzzo 1915, pp. 169, 173 s ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] la figlia undicenne, che entrava nella corte di Torino come dama di compagnia della duchessa Caterina d'Asburgo, moglie di CarloEmanueleI, come una "ciancia" buttata giù "a penna corrente" in meno di sei giorni e non destinata alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] Gonzaga, per cui confezionò una medaglia con al rovescio S. Giorgio (Rossi, pp. 427 s.), sia di CarloEmanueleI di Savoia, per il quale nel 1606 realizzò una medaglia ovale con al verso un Sagittario (The Salton collection …, n. 43) e dal quale nell ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] 1586, 1594 e 1598, le sue missioni diplomatiche presso il duca di Savoia CarloEmanueleI in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di Toscana Ferdinando I per le nozze con Cristina di Lorena nel 1589.
Il B. fece ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] arruolandosi nelle armate imperiali. Quindi, come "venturiere" combatté nell'esercito spagnolo impegnato contro il duca di Savoia CarloEmanueleI che tentava di occupare il Monferrato dopo la morte (dicembre 1612) di Francesco Gonzaga; il C. ebbe ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] e due episodi sediziosi: la cosiddetta congiura di Vachero (supportata da una nutrita produzione libellistica, con il placet di CarloEmanueleI, duca di Savoia, 1627-28) e l’iniziativa di protesta che invece poggia su un unico libello, il Memoriale ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] del Vachero, in Boll. storico-bibliogr. subalpino, XXXI (1929), p. 302; J. Bachi, Ilcarteggio di CarloEmanueleI negli ultimi due anni del suo governo, in CarloEmanueleI, Torino 1930, p. 370; P. L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...