PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] con il Saviato agli ordini (19 settembre 1596 e 20 settembre 1597), fu eletto ambasciatore al duca di Savoia CarloEmanueleI il 6 giugno 1600. Ebbe come segretario Marco Antonio Padavino di Nicolò con il quale stabilì una non comune intesa ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] maggiori artisti dell'epoca (scultori e pittori) come autori di ritratti dei regnanti, è menzionato per un ritratto di CarloEmanueleI di Savoia. Nelle Rime (1587) un sonetto dei Grotteschi gli è intitolato: "Agosto Decio con Ferrante il figlio", e ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] 25 giugno 1601 – si dovette attendere la stipulazione del trattato di Lione tra Enrico IV re di Francia e CarloEmanueleI, duca di Savoia (17 gennaio 1601) – accolto, con Priuli, dall’ambasciatore uscente, Simone Contarini, destinato in Spagna. Più ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] della popolazione. Il 2 luglio di quello stesso anno diede alla luce un secondo figlio, battezzato Filippo Emanuele (nome usato da CarloEmanueleI per il primogenito delle sue nozze con Caterina d’Asburgo, figlia di Filippo II, e che marcava ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] pp. 539-566 (in partic. pp. 545 s., 561); P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell’età di CarloEmanueleI, Torino 1991, pp. 10, 97; E. Veronese Ceseracciu, Niccolò Sfondrati, papa Gregorio XIV, studente di leggi a Padova (1550-1555), in ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] valle del Po, in quel marchesato di Saluzzo che nel 1588 CarloEmanueleI di Savoia aveva strappato alla Francia. Il feudo fu concesso l rende impossibile che un'azione sia sottoscritta da tutti i suoi membri, e allo stesso tempo che questi compiano ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] al servizio di Alessandro Farnese, governatore di alcune città piemontesi e veedore generale delle milizie sotto il duca CarloEmanueleI di Savoia, ne aveva acquistate alcune quote, cui se ne sarebbero aggiunte altre nel 1612, escluse due piccole ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] Pascali di favorire le mire sulla città del duca CarloEmanueleI di Savoia. Nello stesso anno si trasferì a Bessinges di Calvino e di Beza, in Rivista di storia e letteratura religiosa, I (1965), 2, pp. 228-257; S. Caponetto, La Riforma protestante ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] .
Nel 1617, alla ripresa della guerra per la successione nel Monferrato, passò al servizio del duca di Savoia CarloEmanueleI, partecipando alle battaglie di Crevacuore e San Damiano d'Asti. Al termine delle operazioni fu nominato maestro di campo ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, p. 391; G. Rua, Poeti alla corte di CarloEmanueleI, Torino 1899, pp. 175 s.; Id., A. Tassoni e CarloEmanueleI, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXII (1898), pp. 281-326; R. Bergadani, Commento ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...