MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] Parigi all’inizio di febbraio e si portò, per Chalenton e Lione, ad Avigliana e, quindi, a Torino, dove CarloEmanueleI propose una lega antispagnola per la spartizione del Milanese senza il concorso della Francia, ma proprio per questo sempre più ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] per fornire aiuto militare al duca di Savoia, CarloEmanueleI, mentre il Farnese, con una lettera del 2 ; P. Paruta, Legazione di Roma. Dispacci 1592-1595, a cura di G. De Leva-I, Venezia 1887, p. 184; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta del Seicento, nel passaggio del ducato da CarloEmanueleI a Vittorio Amedeo I, Nomis era già un personaggio di rilievo dell’élite politico-amministrativa torinese. Membro del consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] dama di corte dall’infanta Caterina d’Austria – con il conte Alfonso de La Motta di Langosco, futuro funzionario di CarloEmanueleI di Savoia presso la corte del re Filippo II di Spagna.
La carriera diplomatica di Vialardi ebbe inizio a partire dal ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] Della Rovere, nel 1567 per il battesimo del principe di Piemonte, il futuro CarloEmanueleI, nel 1587 per il battesimo del primogenito di CarloEmanueleI. Nell'ambito della produzione encomiastica del B. rientra anche il poemetto Amedeide, iniziato ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] ) del marchesato di Saluzzo, Girolamo Porporato, in una Relatione di diverse cose praticate in occasione della nascita del duca CarloEmanueleI scritta fra il 1625 e il 1626 (in Arch. di Stato di Torino, Corte, Cerimoniale, Nascite e battesimi, m ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia CarloEmanueleI e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] 1640), Torino 1936; O.F. Tencajoli, Principesse sabaude in Roma, Roma 1938, pp. 73-106; P. Merlin, La corte di CarloEmanueleI, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), a cura di G. Ricuperati ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] alta carica curiale) il 4 maggio 1680. Svolse inoltre un’intensa attività diplomatica.
Vittorio Amedeo I, asceso al trono nel 1630 alla morte di CarloEmanueleI, lasciando insieme alla corte la capitale – dove si era diffusa la peste – per Cherasco ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] (1° ottobre), il L. raggiunse Torino dove, con il Barbarigo, il 23 nov. 1608 presentò le credenziali a CarloEmanueleI di Savoia.
Se la corrispondenza privata del Barbarigo, indispensabile tramite per la parte delle Lettere ai protestanti che Paolo ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] che segnarono periodicamente la storia piemontese fino alla seconda metà del secolo, dopo l'acme raggiunta sotto i duchi Emanuele Filiberto e CarloEmanueleI. Era evidente che un testo quale quello stampato dal G. trovava un clima più che favorevole ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...