CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] erano sempre distinti per la fedeltà alla casa Savoia e per aver tenuto la carica di segretari dei duchi dall'epoca di CarloEmanueleI fino a Vittorio Amedeo II.
Il C. soggiornò circa due anni nel collegio dei nobili di Parma, poi seguitò gli studi ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] , insieme con Filiberto Roncas in un primo tempo, in seguito da solo. Il 1ºott. 1603 ottenne la nomina a segretario di CarloEmanueleI e il 22 sett. 1610 il duca lo nominò consigliere e segretario di Stato e Finanze. Il 27 ott. 1614 acquistò per 900 ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] stor., VIII(1924), pp. 491-505; su CarloEmanueleI e l'idea nazionale nella coscienza e nella letteratura del Epifanio (Padova 1920).
Fonti e Bibl.: Oltre ai docc. in M. P. I., Ufficio matricola della Direz. Gen. Istr. Classica e Dir. Gen. Person., ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] la congiura del Vachero, scoperta il 31 marzo 1628 e ordita d'accordo con G. A. Ansaldo, agente di CarloEmanueleI, per sovvertire le istituzioni della Repubblica e sottometterla al duca di Savoia.
Il C., per sfuggire agli inquisitori genovesi, che ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] ultimi anni della sua vita il C. appare angustiato da questioni finanziarie, per le quali non esita a chiedere al nuovo duca CarloEmanueleI di provvedere in suo favore. Il 3 febbr. 1580, in seguito ad una sua richiesta in cui, tra le altre cose ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] principe Tommaso come scudiere, quindi dal 1625 quale gentiluomo di camera. Nello stesso tempo gli fu assegnata da CarloEmanueleI una pensione di 300 ducatoni sul tasso della comunità di Castagnole delle Lanze nel capitanato astigiano; nel gennaio ...
Leggi Tutto
MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] e Seicento, Firenze 1987, pp. 189-218, 227; A.M. Bava, Antichi e moderni: la collezione di sculture, in Le collezioni di CarloEmanueleI di Savoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 149, 161, 169; S. Bellesi, Simone Mosca, scultore, ornatista e ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] precisare che l’obiettivo del pontefice era sempre stato quello di rendere i parenti «ricchissimi», ma non di procurare loro uno Stato.
Soranzo Susa, dopo la rapida vittoria francese su CarloEmanueleI di Savoia; in tale occasione cercò inutilmente ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] ricoprì quando tornò a Torino.
Grazie alla brillante carriera del padre, l’educazione di Saint-Maurice si svolse alla corte di CarloEmanueleI, dove servì sia nella corte del duca sia in quelle dei pricipi. Nel 1609 era gentiluomo di camera del duca ...
Leggi Tutto
PIO, CarloEmanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, CarloEmanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] occupazione di Sassuolo da parte di Cesare d’Este (1599). Con l’arbitraggio dell’imperatore Rodolfo II e di CarloEmanueleI duca di Savoia (1609) egli avrebbe rinunciato definitivamente alle sue prerogative in cambio di un indennizzo e del rinnovato ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...