DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] richieste per diverse chiese in Svizzera, Austria ed America. Anche la cittadina di Mondovì ricorse a lui per il monumento a CarloEmanueleI nel 1891, ed intorno a questa data si colloca la statua monumentale di Emilio di Sambuy nel cimitero locale ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] tra il personale componente il Senato di Piemonte. Creato quindi senatore il 6 giugno 1620, nel 1623 fu inviato da CarloEmanueleI presso il governatore di Milano, Gómez; Suárez de Figueroa, duca di Feria, quale latore di una serie di rimostranze ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] -105; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II,Torino 1906, p. 77; E. Passamonti, Le "Istruttioni" di CarloEmanueleI agli inviati sabaudi in Roma, in CarloEmanueleI, I, Torino 1930, pp. 179, 239-248; L. V. Pastor, Storia dei Papi, XI, Roma 1929, pp ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giuliano
Stefano Calonaci
- Nacque il 28 marzo 1553, probabilmente a Firenze, da Pietro e Lucrezia di Zanobi Girolami e appartenne al ramo in seguito denominato dei Ricasoli Rucellai. Ebbe [...] a Mantova la principessa Eleonora, destinata sposa al duca Vincenzo Gonzaga. Si allontanò da Firenze ancora nel 1585, quando CarloEmanueleI di Savoia si unì in matrimonio con Caterina Michela d’Austria figlia di Filippo II re di Spagna, per ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] di una compagnia di moschettieri. Con questo grado il B. prese parte alla fase finale della campagna del Monferrato contro CarloEmanueleI, distinguendosi all'assedio di Vercelli tra il maggio ed il luglio del 1617. Nel giugno 1620, al comando di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] professionale. A testimonianza delle sue ambizioni letterarie restano vari scritti. I Prologhi (Torino 1621), dedicati a Emanuele Filiberto di Savoia, terzogenito del duca CarloEmanueleI, sono tre: il primo in onore del principe sabaudo, assegnato ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] nell'Archivio di Stato di Torino.
Morì a Torino il 21 sett. 1646.
Bibl.: G. Rua, Poeti della corte di CarloEmanueleI di Savoia, Torino 1899, pp. 1-112, che riassume la precedente bibliografia; A. Solerti, Feste musicali alla corte di Savoia ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] missione compiuta dall'A. a Parigi nell'anno successivo, forse allo scopo di tentare una mediazione tra Enrico IV e CarloEmanueleI di Savoia in guerra per il marchesato di Saluzzo, non si hanno notizie precise. Protonotario apostolico nel 1600, fu ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] giuridici. Il dottorato in ambo le leggi gli consentì di percorrere la carriera di magistrato sabaudo, durante il regno di CarloEmanueleI. Il primo ufficio da lui ricoperto fu, per quanto sappiamo, quello di giudice della Gabella del sale (6 ott ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] invidia del Cielo, e de la Natura con el Consejo General de tutti i Dei per favorir la Corona Regia in cima el Monte Parnaso, a Parigi quello stesso 1584, un anno prima che il duca CarloEmanueleI di Savoia celebrasse il suo matrimonio con Caterina d ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...