Saluzzo, marchesato di
La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] alla sua signoria il marchesato, che l’anno seguente fu riunito al Delfinato. Nel sett. 1588 CarloEmanueleI occupò le terre del marchesato; falliti i due tentativi compiuti dal duca di Lesdiguières (1592 e 1594) per riconquistare il marchesato alla ...
Leggi Tutto
BOTTO
Rosalba Amerio Tardito
Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] è pagato, lui solo, per "resto di diversi lavori fatti alla Galleria del Castello di Torino", la famosa galleria di CarloEmanueleI, compiuta sotto la direzione di Federico Zuccari, e per il bucintoro ducale (Schede Vesme, p. 190). Nel 1629 risulta ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Alessandro
Nicola Raponi
Nato a Piacenza intorno al 1560, compì come il padre, Fabrizio, studi giuridici e dal 1587 risulta iscritto all'albo dei dottori e giudici di Piacenza. Avvocato [...] al 1600 fu ambasciatore del duca Ranuccio Farnese a Milano. Nel 1061 lo troviamo improvvisamente a Torino come "consiliarius" di CarloEmanueleI.
Come sia passato alla corte sabauda e quale sia stata la sua attività nei primi anni di permanenza a ...
Leggi Tutto
Monferrato, guerre del
Furono anche dette guerre di successione di Mantova e del M. e furono due. La loro importanza derivava dal fatto che per Genova, il M. e la Valtellina passavano i corridoi che [...] di Savoia. La prima guerra del M. iniziò nel 1612 alla morte del duca Francesco IV Gonzaga. CarloEmanueleI di Savoia tornò ad accampare i diritti avanzati dalla sua famiglia sul marchesato sin dal 1533, lo occupò e per questo incontrò la reazione ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Mario
Giovanni Orioli
Primogenito di Claudio, fu detto "monsignor l'abate" perché possedeva in beneficio l'abbazia di Costacciaro. Fu il consigliere della sorella Vittoria nelle nozze segrete [...] . Dal cardinale Luigi d'Este ebbe la nomina di gentiluomo di tavola. Nel 1585 il cardinale lo mandò a rendere omaggio a CarloEmanueleI, di ritorno in Piemonte con la sposa, l'infanta Caterina, figlia di Filippo II. L'A. sposò nel 1588 Teodora di ...
Leggi Tutto
Valtellina, guerra di
Guerra combattuta tra il 1620 e il 1626, nel contesto della guerra dei Trent’anni, che coinvolse la Spagna di Filippo IV e la lega costituita da Venezia, CarloEmanueleI di Savoia [...] ultimi favoriti dai Grigioni, che avevano autorità sull’area. Le tensioni condussero al «sacro macello» del luglio 1620, in cui i cattolici della V. fecero strage dei riformati che furono uccisi a centinaia. La Spagna invase la V. e l’obiettivo delle ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] da Torino dopo l'abdicazione Vittorio EmanueleI, Carlo Alberto ebbe la reggenza del regno, 267 ss. Per un quadro generale: C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933, pp. 565, 568 s., 578, 596, 600-603, 617, 712 ss., 778 ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1726 - Moncalieri 1796) di CarloEmanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels. Tenuto dal padre lontano dagli uffici pubblici, salito al trono (1773), licenziò i migliori ministri di Carlo [...] Emanuele (tra cui G. L. Bogino) e abbandonò la precedente opera riformatrice della monarchia sabauda, salvo che dell'emigrazione legittimista e ritirò l'ambasciatore sabaudo a Parigi. I rapporti con la Francia divennero sempre più tesi, finché (1792 ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] la quale era ugualmente accreditato, a deporre ogni velleità costituzionale. L'anno successivo, dopo l'abdicazione di Vittorio EmanueleI, Carlo Felice avrebbe voluto il C. come suo consigliere a Modena, ma egli rifiutò considerandosi più utile a ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] di Biella.
Negli stessi anni inoltre era stato successivamente impegnato a creare gli apparati funebri per i sovrani CarloEmanuele IV, Vittorio EmanueleI, Carlo Felice, Maria Teresa.
Negli ultimi anni (dal 1838, secondo la memoria manoscritta della ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...