È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] come avvenne dopo il 1796. Riconfermata da Vittorio EmanueleI, nel 1815, veniva soppressa il 14 agosto dello stesso anno, in seguito all'istituzione dell'Ordine militare di Savoia. Re Carlo Alberto, riconosciuta la necessità di premiare molte azioni ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] il modello su cui fu creato quello italiano.
Nel regno di Sardegna esso fu istituito da Vittorio EmanueleI con regio editto del 24 dicembre 1819 e Carlo Alberto, salendo al trono nel 1831, aprì un primo prestito (editto 30 maggio 1831) con emissione ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Dei magistrati municipali le epigrafi ricordano i Quatuorviri e i Duumviri, i Decurioni, i Seviri Augustali e un collegio di austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a CarloEmanuele III di Savoia Piacenza col territorio fino al Nure. ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] lasciavano sedurre dall'arte uomini della nobiltà come il Carli, laureati come l'Andolfati, figli di distinte famiglie in Torino una compagnia stabile. Il progetto fu da Vittorio EmanueleI, con decreto del 28 giugno 1820, in massima approvato; ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] di certo Gastaldo, governatore civile in nome di CarloEmanuele II duca di Savoia, ordinava ai Valdesi dimoranti sia giudice fra me e voi". Era ormai nella stessa situazione di CarloI, quando Strafford gli aveva detto: "Il Parlamento si rifiuta, voi ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] adatto alla difesa. Il dislivello tra la parte antica della città e i borghi che la cingono è sensibile, passando da 149 m. per fu, con Tortona, acquistata dal re di Sardegna CarloEmanuele III. Durante il periodo napoleonico, fu capoluogo del ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] nel suo palazzo di Roma il re di Sardegna CarloEmanuele IV, esule dai suoi stati per l'occupazione francese. Con Filippo III cessa la giurisdizione feudale dei C. sui proprî dominî. Primo fra i grandi signori romani, egli vi rinunziò nel 1816. Dopo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] altri vivevano in 18 sobborghi (di cui uno, il Cristo, supera i 6000 abitanti e sette hanno più di 2000 ab.) e in case Nella divisione delle provincie degli stati sabaudi, fatta da CarloEmanuele II (3 settembre 1749), Alessandria, con Casale, Acqui ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] , si accordò anche con la Francia, tradendo le speranze che CarloEmanuele IV aveva sino allora nutrite di far ritorno a Torino con Còrso dagli occhi d'aquila: un'alleanza fu quindi stretta tra i due sovrani, e Francia e Russia si divisero il mondo ( ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] abita nel sec. III la regione. Al principio del sec. I passano attraverso di questa le orde dei Cimbri che scendono dalla vescovato. Durante il principato di CarloEmanuele (1629-58) si fecero particolarmente palesi i segni della decadenza economica e ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...