È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] con regie patenti del 13 luglio 1814 da Vittorio EmanueleI, trova i suoi precedenti, nel regno di Sardegna, in tre subito notevoli variazioni dai tempi di Carlo Felice e di Carlo Alberto. Nel 1814 i carabinieri avevano cappello nero con falde ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] , che per il valore dei suoi cittadini. I Francesi sbarcarono ad Asinara e tentarono vanamente di occuparla (1637).
Grande progresso agricolo dal 1700 in poi: sotto il regno di CarloEmanuele III la campagna di Sassari esportava finanche centomila ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] i Napoletani (protocollo del 19 novembre 1820). Tra questi mezzi il principale era quello d'invitare a Lubiana il re di Napoli e di Carlo , Al congresso di Lubiana coi ministri di re Vittorio EmanueleI, in Risorgimento italiano, 1923, pp. 1-50, ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] col duca d'Orléans e poi (1396) col fratello di lui Carlo VI. Alleati di Tommaso Fregoso già doge, Nicola e Gian Luigi F del 1814 e fu poi ufficiale di Vittorio EmanueleI dopo l'annessione al Piemonte.
I F. hanno avuto anche figure femminili molto ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] statuti. S'inaugurò così un periodo assai florido per Porto Maurizio, i cui capitani marittimi commerciavano attivamente coi porti orientali (Caffa, Trebisonda, ecc.). CarloEmanuele II duca di Savoia fece varî tentativi per avere Porto Maurizio, ma ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] sassone, e gli aiuti di CarloEmanuele III finirono per aver ragione degli assedianti francesi. Il 7 novembre 1799, infine, la città fu assediata dagli Austro-Russi: dopo terribili bombardamenti, il 4 dicembre i Francesi furono costretti a sgombrare ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] genuino cardine della malattia, per dare il dovuto posto alle manifestazioni minori.
L'imperatore Carlo VI, il re CarloEmanuele III di Sardegna, l'imperatore Giuseppe II e i due papi Clemente XIII, già vescovo di Padova, e Benedetto XIV ebbero per ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] sciolti tutti fra il 1795 e il 1796. Nel 1799 furono istituiti in Sardegna i Cacciatori di Savoia, con elementi che avevano lasciato il Piemonte per seguire CarloEmanuele IV; questo piccolo corpo ebbe anche il nome di Cacciatori esteri, e quello di ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] forme dell'amministrazione francese e, richiamati in vigore nel 1814 da Vittorio EmanueleI, furono poi modificati, tenendo conto delle nuove necessità, dallo stesso Vittorio Emanuele nel 1816 e 1817, da Carlo Felice nel 1823, 1825, 1826 e 1827, e da ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] che ha dettato il manifesto" - così il De Maistre a Vittorio EmanueleI - "non è cattolico, né greco, né protestante: è uno nel luglio del 1830, fu sbalzato dal trono Carlo X, le grandi potenze, cambiati i tempi, non si trovavano più d'accordo: ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...