Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] , il 13 settembre 1743: per la quale l'imperatrice Maria Teresa cedeva a CarloEmanuele III, re di Sardegna, i suoi diritti sul marchesato del Finale, già ceduto a Genova dall'imperatore Carlo VI. Il piano militare, per cui s'era fatto il trattato di ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] dei principi sabaudi (1885), sull'acquisto fatto dal re CarloEmanuele III della quadreria del principe Eugenio (1887), su Martino origine della casa di Savoia; La Pace di Dio nel Viennese e i conti di Vienna.
Enrico. Esploratore, nato a Torino il 21 ...
Leggi Tutto
Soldato di un corpo militare a cavallo, che tiene il mezzo tra la cavalleria pesante e la leggiera, molto impiegato nei secoli XVII e XVIII. Il Grassi collega l'origine dei dragoni agli archibugieri a [...] con gli ussari e gli ulani.
Nell'esercito sardo e piemontese, CarloEmanuele II istituì nel 1668 i primi reggimenti d'ordinanza di cavalleria e si ebbero i dragoni di S. A. R. e i dragoni di Madama Reale. Poco dopo, furono creati da Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] . XVII sorse anche, sotto gli auspici di CarloEmanuele di Savoia, la Congregazione piemontese di eremiti camaldolesi creato uno spirito alquanto diverso, e in parte antagonistico, fra i monasteri di vita eremitica e quelli di vita cenobitica: quindi, ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de
Ferdinando Neri
Scrittrice, nata a Parigi, nel marzo del 1634, dai Pioche de la Vergne, famiglia di modesta nobiltà; morta a Parigi il 25 maggio 1693. Giovinetta, [...] Battista di Nemours, sposa, poi vedova del duca CarloEmanuele II di Savoia. Vedova nel 1683, si occupò delle apparve sotto il nome di J.-R. Segrais, che forse contribuì con i suoi consigli e l'esempio delle proprie novelle a complicarne la trama, ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] tre figfi: Carlo, Bartolomeo e Lanzarotto, che, come il padre, ebbero in Portogallo importanti cariche navali. Nel 1368 si ricorda un Giovanni tra i consiglieri del doge Gabriele Adorno. Seguendo poi la dinastia di EmanueleI, troviamo Lanzarotto ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] 1931).
Già chiamata Altessano Superiore, nel Medioevo fu infeudata a parecchi signori, come i Guasco, i Borghesio, i de Cremieux, gli Scaravelli. Nel 1678 CarloEmanuele II acquistò il luogo ove ora sorge il castello della Venaria Reale per erigervi ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] Guinea, alle Molucche, dove la spedizione ebbe ristoro. Rientrò in Francia nel marzo 1769. I rilievi fatti dal B. risultano di notevole esattezza nonostante i mezzi rudimentali ch'egli ebbe a disposizione.
Durante la guerra d'indipendenza d'America ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] Fertile è il suolo e assai bene coltivato; molto diffusi i gelsi per l'allevamento del baco da seta. Fiorente l' a cui appartiene l'ultimo marchese, il figlio secondogenito di CarloEmanuele III (1763). Sotto l'Impero francese fu aggregato al ...
Leggi Tutto
TABARCA (A. T. 112)
Vito Antonio Vitale
Baia, che si apre nella costa settentrionale della Tunisia, 13 km. a E. del confine algerino, riparata verso nord dall'omonimo isolotto roccioso. La baia e il [...] fu prevenuto dal bey di Tunisi che nel 1741 la fece occupare proditoriamente menando schiavi i 900 abitanti non riusciti a fuggire. Questi, riscattati dieci anni dopo da CarloEmanuele III e trasferiti nell'isola di S. Pietro in Sardegna, dove già si ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...