Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] compagnia. Pare che nel 1734 eseguisse in Bologna un ritratto di CarloEmanuele III e che due anni dopo l'offrisse in Torino al (per quanto il Cl. faccia confusione di nomi, sembra che i fatti da lui registrati debbano, almeno per le date, riferirsi ...
Leggi Tutto
Cittadina della Sardegna nell'isola di S. Pietro (prov. di Cagliari). La popolazione, di 564 anime nel 1738, era di 2000 nel 1798, di 7693 nel 1901, di 7864 nel 1921, quasi tutte nel centro urbano. La [...] metà del sec. XVIII per volontà del re di Sardegna CarloEmanuele III, dal quale prese nome quel gruppo di case poste all chilometri dalla costa tunisina. Già alla fine dell'anno i colonizzatori superavano i 600, e il migliaio dopo 4 anni. La ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore. Nacque in Milano nel 1813 da famiglia facoltosa. Educato a sentimenti liberali, membro attivo della Giovine Italia, si dedicò a un'ardente propaganda delle idee di libertà e di [...] Sommacampagna ed a Bergamo, e nel'49 fra le truppe di Carlo Alberto alla Bicocca. Nel 1859 combatteva con Garibaldi; nel 1860 fu di compiere il giro del mondo. Partito nel 1868, visitò i porti della Cocincina e della Cina, spingendosi fino a Pechino; ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 1760 ad Asworthy nel Lincolnshire. Studiò medicina a Londra, poi a Boston. Imbarcatosi come dottore sulla nave da guerra Reliance, che nel 1795 veniva mandata a Sydney da poco fondata, [...] ottobre 1798) le isole Furneaux e il capo Barren, i due costeggiarono la costa nord della Tasmania, scoprendo il Port varie riprese di penetrare dalla costa orientale dell'Australia oltre i Monti Azzurri; ma non riuscì nell'impresa. Egli rimpatriò ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] guerre tra Francesco I e Carlo V soffrì, con l'alterna vicenda dei dominatori, assalti, saccheggi e gravi pestilenze. Rimasta ai Francesi dopo la battaglia di Ceresole (1544), cadde, dopo fiero assalto, in potere di CarloEmanuele di Savoia (1588 ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] i figli adulterini; nel 1692, ammalatosi il duca ad Embrun di vaiolo, accorse con viaggio pericoloso al suo capezzale, e lentamente lo ricondusse a sé. Nacquero successivamente tre maschi: Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Ignazio
Francesco Lemmi
Maresciallo di Savoia nato a Nizza Marittima il 10 maggio 1760, morto a Torino il 26 gennaio 1835. Ministro all'Aia (giugno 1789-agosto 1791), soldato al fianco [...] , il 12 gennaio 1821, il moto studentesco di Torino e, nel marzo, consigliò a Vittorio EmanueleI la resistenza energica oppure l'abdicazione. Fu quindi a Modena presso Carlo Felice che lo mandò a Lubiana per assicurarsi l'aiuto dell'Austria contro ...
Leggi Tutto
Uomo di stato piemontese, nato a Nizza Marittima il 14 ottobre 1771, morto a Nizza il 6 aprile 1856. Nel luglio 1794, combattendo contro i Francesi, fu fatto prigioniero, ma riebbe di lì a poco la libertà [...] il Decazes, diede le dimissioni, e questo gesto lo mise in simpatica luce presso Vittorio EmanueleI e Carlo Felice. Nel 1831 Carlo Alberto gli affidò il portafoglio dell'Interno. Uomo di vaste conoscenze amministrative, voleva sveltire, secondo ...
Leggi Tutto
Esploratore, nato a St. Cleram (Irlanda) nel 1820. Avviato alla carriera militare in Inghilterra, poi in Belgio, poi capitano nell'esercito austriaco, nel 1848 entrò a far parte del corpo di polizia della [...] sopravvisse grazie ai soccorsi di alcuni indigeni, e nel settembre fu rintracciato da una spedizione di soccorso organizzata a Melbourne. I resti di B., Wills e Gray furono poi ricuperati ed ebbero solenne sepoltura a Melbourne, dove oggi una statua ...
Leggi Tutto
MASSERANO (A. T., 20-21)
Luigi Cesare Bollea
Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] biellese, che, investita più tardi di La Marmora (Cuneo), originerà i due rami dei Ferrero-Fieschi e dei Ferrero-La Marmora. Nel 1741 vicario della Chiesa romana per il principato di Masserano CarloEmanuele III re di Sardegna, con il quale nel 1767 ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...