• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
3147 risultati
Tutti i risultati [3147]
Biografie [1601]
Storia [875]
Arti visive [316]
Religioni [223]
Diritto [165]
Letteratura [155]
Diritto civile [88]
Musica [89]
Geografia [53]
Storia e filosofia del diritto [57]

ORMEA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORMEA (A.T., 24-25-26) Piero LANDINI Armando TALLONE Cittadina della provincia di Cuneo (Piemonte), a 730 m. s. m., situata nell'alta valle del Tanaro, sulla sponda sinistra del fiume: l'abitato è [...] e di Torino, nonché collare dell'Annunziata. Premorti a lui i suoi due figli maschi, Carlo Emanuele e Carlo Vincenzo Augusto, ebbe il marchesato il primogenito di Carlo Emanuele, al quale successe il secondogenito Paolo Cesare Vincenzo, che lasciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMEA (1)
Mostra Tutti

COLLINO, Ignazio e Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultori. Ignazio nacque a Torino il 26 agosto 1724 e morì ivi il 26 dicembre 1793. Filippo morì a Torino il 20 agosto 1800, a 63 anni o forse anche più vecchio. Il primo dei due fratelli, che collaborarono [...] ; e vi lavorarono fino oltre il 1763, anno in cui Ignazio è nominato da Carlo Emanuele III scultore reale e direttore della scuola torinese di scultura. Nel 1767 i due fratelli abbandonarono Roma; e ritornati a Torino diedero da allora intera la loro ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – NEOCLASSICO – PIEMONTE

MARTINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Antonio Alfredo Vitti Nato a Prato il 20 aprile 1720, studiò nel collegio Cicognini della città natale, poi lettere a Pisa, ove si laureò nel 1748. Nel 1751 fu da Carlo Emanuele III eletto [...] , VI, 902). Fu zelante pastore ai tempi del giansenismo. Da ricordarsi le sue opere pastorali: Istruzioni morali sopra i Sacramenti (Firenze 1785); Istruzioni dommatiche e morali sul simbolo, voll. 2 (1785), Raccolte di omilie e lettere pastorali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

BLIGH, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore inglese, nato circa il 1753 a Tynten in Cornovaglia, morto a Londra nel 1817. Entrato nella marina militare, prese parte con la Resolution alla circumnavigazione di G. Cook nel 1772-74. Avuto [...] dell'Oceania, riconoscere le ancora quasi sconosciute Nuove Ebridi, passare lo Stretto di Torres, e raggiungere finalmente Timor con tutti i suoi, dopo aver percorso in 41 giorni oltre 3600 miglia. Rimpatriato nel 1790, il B. ripeté poco dopo la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – NUOVA GALLES DEL SUD – ISOLE DELLA SOCIETÀ – STRETTO DI TORRES – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLIGH, William (1)
Mostra Tutti

BEAUMONT, Claude-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] Luca. Tornato a Torino e nominato primo pittore di Carlo Emanuele III, eseguì varie decorazioni di sale e gabinetti nel 1778, pp. 4143 (con ampia not. biografica); G. Claretta, I Reali di Savoia munifici fautori delle arti, Torino 1893, pp. 72-80 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TREVISANI – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO DA CORTONA – MONTPELLIER

ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia primogenita di Ferdinando III Gonzaga di Guastalla, nacque nel 1655; sposò nel 1671 Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova, recando in dote le terre di Suzzara e Reggio che dovevano indennizzare [...] monferrine, passate per la pace dei Pirenei (1659) a Carlo Emanuele II di Savoia. Quando, nel 1678, Ferdinando III di così seppe reagire all'ambiente corrotto della corte, dove tutti seguivano i cattivi esempî del duca, e molto diede di sé ad opere ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – FERDINANDO CARLO GONZAGA – VINCENZO GONZAGA – DUCA DI MANTOVA – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova (2)
Mostra Tutti

BEATRICE di Savoia, duchessa di Modena

Enciclopedia Italiana (1930)

Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] dal papa la necessaria dispensa, a cagione della parentela che tra i promessi esisteva. Restò in Sardegna col marito per un anno, fino duca col nome di Francesco V, nel 1819; Ferdinando Carlo Vittorio nel 1821 e Maria Beatrice nel 1824. Colpita, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO-LORENA – MARIA BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO FERDINANDO – VITTORIO EMANUELE I – ASBURGO-LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Savoia, duchessa di Modena (1)
Mostra Tutti

BOETTO, Giovenale

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, architetto, topografo e incisore in rame, nato a Fossano in Piemonte nel 1603 o 1604, morto ivi nel 1678. Disegnò progetti per la chiesa di S. Sebastiano a Fossano, per la chiesa dei gesuiti [...] e finite al bulino, tra gli anni 1633 e 1675. Come primo saggio ricorderemo: il Suonatore di zampogna, e come ultimo i Funerali di Carlo Emanuele II, dove l'autore dichiara la sua età di anni 72. La stampa più importante è l'ornamento della Tesi di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II – ACQUAFORTE – CERTOSINI – PIEMONTE – ZAMPOGNA

CARAGLIO Isnardi, marchesi di

Enciclopedia Italiana (1930)

Derivano dall'albergo de Castello, uno dei principali e più antichi di Asti. Nel sec. XIV partecipano alle lotte dei marchesi di Saluzzo contro gli Acaia, e alcuni membri sono podestà o governatori d'importanti [...] con tenacia Alessandria e morì nel 1748, governatore della Cittadella di Torino. Poi, il feudo di Caraglio fu conceduto da Carlo Emanuele III al marchese Filippo Valentino Asinari di S. Marzano. Bibl.: D. Carutti, St. del Regno di Vittorio Amedeo II ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – ALESSANDRIA – ARTIGLIERIA

CADETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal fr. cadet, derivato da un diminutivo basso-latino [*capitettum] del latino caput, attraverso la forma guascone capdet).- In Francia la parola indicò dapprima il secondogenito delle famiglie nobili, [...] nel regime feudale, per l'istituto del maggiorasco, tutti i beni di famiglia andavano al primogenito, gli altri fratelli dovevano semplici scuole militari. In Piemonte, i cadetti erano sparsi nei varî reggimenti; ma Carlo Emanuele III (1736-39) fondò ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – CARLO ALBERTO – ARTIGLIERIA – LUIGI XIV – PIEMONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 315
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali