Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] . È naturale pertanto che, nella prima guerra per la successione del Monferrato, la Spagna cercasse di riprendere la città a CarloEmanueleI, che la difese valorosamente in persona e vi stipulò due trattati, uno il 1° dicembre 1614, l'altro il 21 ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] al principio del sec. XVII: la prima alla morte di Francesco IV Gonzaga (1612) che aveva sposato una figliola di CarloEmanueleI, Margherita di Savoia, e lasciava una sola figlia, Maria; la seconda alla morte di Vincenzo II Gonzaga (1627), del quale ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] affidata alla scaltrezza e alla prudenza del Maggior Consiglio. Si tramano congiure: Cosimo I dei Medici è istigato a impadronirsi di Ragusa; nel 1611-1612 CarloEmanueleI di Savoia è invitato a farsene base di operazione per una guerra contro ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] , Ivrea e il Piemonte al tempo della prima dominazione francese: 1536-1559 (ivi); C. Patrucco, Ivrea da CarloEmanueleI a CarloEmanuele III (ivi); G. Colombo, Documenti dell'Archivio comunale di Vercelli relativi ad Ivrea (Biblioteca cit., VIII ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] comando supremo delle forze della repubblica nella guerra contro il duca di Savoia CarloEmanueleI nel 1625 e morì prigioniero a Torino.
A questa guerra partecipò anche Carlo, figlio di Gian Andrea, che aveva pure combattuto nell'armata spagnola, e ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] confessa a Dante la sua "superbia", causa di rovina per lui e per i suoi consorti (Purg., XI, 64-9).
In tali condizioni, si capisce che Vitozzo di Francesco, ingegnere e capitano del duca CarloEmanueleI di Savoia, fu degno nepote di quell'Ascanio ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] dei codici nello scorcio del sec. XV e durante il XVI non abbiamo notizie compiute: sappiamo solo che già sotto CarloEmanueleI un gruppo di essi era pervenuto a Torino. Si conosce invece l'entitȧ degl'incrementi che da Bobbio Federico Borromeo ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Giambattista da Modena) per il dolore della morte della moglie Isabella, figlia di CarloEmanueleI di Savoia. Più energico fu invece il figlio e successore di lui Francesco I (1629-58) che due volte si alleò coi Francesi contro gli Spagnoli sperando ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] Filiberto (1577) e l'elevazione a città capoluogo di provincia per opera di CarloEmanueleI (1622). La prosperità fu tuttavia di breve durata: nel 1647 una massa di Spagnoli entrò nella città sottoponendola a un terribile saccheggio, e portando ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] Neuchâtel. Nel 1615, poi nuovamente nel 1618 e 1623, il conte di Neuchâtel, Enrico II, offrì al duca di Savoia CarloEmanueleI la vendita di Neuchâtel: ma le trattative fallirono per l'eccessiva somma richiesta dal conte.
Spentasi la casa di Orléans ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...