Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] ; H. de l'Epinois, La Ligue et les papes, Parigi 1886; M. Hume, Philippe II of Spain, Londra 1897; I. Raulich, Storia di CarloEmanueleI duca di Savoia, Milano 1896; J. H. Mariéjol, La Réforme et la Ligue, in Lavisse, Histoire de France, VI, Parigi ...
Leggi Tutto
Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] un ampio lavoro di perfezionamento e di rifacimento dei catasti: ed è da questo movimento che sorsero i catasti moderni.
Nel 1622 CarloEmanueleI assunse l'iniziativa d'un registro generale dei beni per il Piemonte, ripresa poi da Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] nella valletta dell'Ermena, sorge il monumentale Santuario di Vicoforte, la cui costruzione ebbe inizio sotto il duca CarloEmanueleI il 7 luglio 1596.
Monumenti. - La città assunse l'attuale fisionomia, nella sua configurazione generale, durante il ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] con Margherita di Francia; ivi nel 1562 è allietato dalla nascita di CarloEmanueleI. A questo duca risale la costruzione del grande castello, progettato dal conte Carlo di Castellamonte, e conosciuto da due stampe del "Theatrum Sabaudiae" (1682 ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] , Vercelli, Asti, Torino, Alessandria; nella stessa Savoia, poi, dove, per iniziativa di S. Francesco di Sales e di CarloEmanueleI, furono chiamati, nel 1613, ad Annecy e a Thonon, perché si adoperassero nell'apostolato e nell'istruzione della ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] il comando di dieci galee affidatogli da don Giovanni d'Austria. Ma la fedeltà venne meno nella competizione che CarloEmanueleI, durante la guerra per la Valtellina, ebbe con Genova per la questione del marchesato di Zuccarello: perché nel 1625 ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] di lui se ne occuparono il nipote Federico Borromeo e il duca di Savoia CarloEmanueleI. Altro grande propugnatore dell'opera fu il vescovo di Novara Carlo Bescapé 1593-1615). Il Sacro Monte di Varallo divenne allora un attivissimo centro artistico ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] da Amedeo IX e Iolanda di Francia, fu successivamente ampliato e rimaneggiato: nel '600 da CarloEmanueleI su disegni di Carlo Castellamonte, e da CarloEmanuele II su disegni di Amedeo Castellamonte; nel '700 da Vittorio Amedeo III su progetti di ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] fin dal regno precedente la guerra di Valtellina. Per fronteggiarla, nel 1622 il Richelieu strinse lega col duca di Savoia CarloEmanueleI, con Venezia e col papa; l'Olivares rispose alleandosi con Genova, Parma, Modena e la Toscana. Si combatté in ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] stato: inoltre era a loro promesso un aiuto finanziario in caso di bisogno. Successivi decreti di CarloEmanueleI, di CarloEmanuele II e di altri sovrani, riconfermarono questi privilegi, gli onori, le disposizioni del cerimoniale, le decorazioni ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...