PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] , fra cui nel 1562 il poema Sindon, poi confluito nella Sindon evangelica, e alcuni versi per il battesimo di CarloEmanueleI (A. Bucci, Il battesimo del serenissimo prencipe di Piemonte fatto nella città di Turino, Mondovì 1568). Nel 1569 ricevette ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] di casa Savoia e in particolare di CarloEmanueleI (I diritti di casa Savoia sopra il Marchesato di Saluzzo, Roma 1885; CarloEmanueleI e il trattato di Lione, Torino 1892; Ginevra, Berna e CarloEmanueleI (1589-1592), in Misc. di storia italiana ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] per dar degna veste alle residenze ducali urbane ed extraurbane.
La venuta di Giacomo a Torino coincide con le iniziative di CarloEmanueleI per riassestare il castello di Rivoli (di cui restaurò il salone nel 1622) e del successore Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] .
Per l'istruzione dell'allievo egli scrisse, sull'esempio dello Statista regnante composto da don Valeriano Castiglione per CarloEmanueleI, un trattato politico poi pubblicato a Torino nel 1650: La scuola della verità aperta a' prencipi dal padre ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] grazie all’aiuto d’un altro zio materno, Pietro Thaon di S. Andrea (1567-1642), medico di CarloEmanueleI e poi di Vittorio Amedeo I. Il 15 febbraio 1632 sposò Francesca Thaon (1610-1643, figlia del notaio Filippo e di Brigitta Cotto), saldando ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] , Torino 1988, pp. 91-101, 116; cfr. anche P.P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di CarloEmanueleI, Torino 1991, p. 157 (p. 151 sul figlio Giovan Michele); sull'acquisto dei feudi di Andezeno e Baldichieri cfr. T. Plebano ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] capitano G. Rivarola, con le quali partecipò, pare valorosamente, alle guerre della Repubblica di Genova contro il duca CarloEmanueleI di Savoia. L'indole turbolenta e indisciplinata lo indusse, l'anno successivo, ad abbandonare la compagnia di B ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] , dalla predicazione e dalla collaborazione con le autorità secolari. Per parte sua, CarloEmanueleI, memore dei precedenti insuccessi militari contro i valdesi, accettò i consigli del nunzio indossando l’abito del difensor fidei. Il favore di ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] p. 51). Il 6 aprile 1587 fu fatto vescovo di Vercelli per volontà di Roma, che impose il suo nome a CarloEmanueleI di Savoia, destinando Torri a un’area di forte e antica presenza inquisitoriale (era giudice della fede il domenicano Cipriano Uberti ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] diplomatico seguì la prima vera missione politica e il 17 ottobre 1585 venne eletto ambasciatore al duca di Savoia, CarloEmanueleI.
Giunto a Torino nella primavera dell’anno successivo, nei suoi dispacci Vendramin si dimostra un estimatore del duca ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...