RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] attori politici sul territorio (non solo i governi cittadini di Ferrara, Bologna e di località minori, come Argenta, ma anche aristocratici di spicco come Enzo Bentivoglio o porporati come il cardinale CarloEmanuele Pio di Savoia, capaci di trovare ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] nel 1786, che andrà in sposa al conte CarloEmanuele Incisa di Santo Stefano Belbo.
Rimasto vedovo nel il suo Viaggio degli Stati Uniti e del Canadà (1825-’26), in Id., I cani di villa. Percorsi dei Lumi e anti-illuminismi in Italia fra Settecento e ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] notorietà; tra le tante successive edizioni, quella curata dal figlio Carlo, per i tipi di Casanova, Torino 1929; la versione italiana, per della Gazzetta piemontese: specialmente nel Regno di Vittorio Emanuele II, opera in 8 volumi (Torino 1878-1895 ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] de la Marche il catafalco per il decesso di CarloEmanuele III e progettò il Soglio per il giuramento di 249; A. Grossi, Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e suoi contorni …, I, Torino 1790, p. 28, II, Torino 1791, pp. 24, 125 s.; A. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] . era la Torino della Restaurazione, guidata da Vittorio EmanueleI, coadiuvato dall'aristocrazia, tornata sotto le ali protettrici . chiese e ottenne il 27 ag. 1833 dal re Carlo Alberto il riconoscimento giuridico, tramite il ministro dell'Interno, ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] soppressi, Franciscalia I, cc. 86r-96r; Torino, Archivio provinciale OFM, CarloEmanuele De Gregori Società savonese di Storia Patria, XXXVII (2000), pp. 105 s.; Id., I “colori” delle Riviere: fazioni politiche e familiari a Genova e nel suo dominio ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] alla monarchia ricevette, nel 1819, da Vittorio EmanueleI, la croce di grazia della S. Religione e . D., in Nuova Antologia, 1º ag. 1901, pp. 546-549; V. Cian, Carlo Alberto all'opera. Lettere al ministro D., ibid., 1º giugno 1912, pp. 49-52; ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] la Strage degli innocenti (Vienna, Kunsthistorisches Museum), richiesta da Ferdinando I per la galleria del Belvedere di Vienna. Un'altra commissione prestigiosa fu il Monumento a CarloEmanuele II per la cappella della S. Sindone a Torino, approvato ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] ingresso a Torino dei francesi e il ritiro di CarloEmanuele IV in Sardegna, Prina rassegnò le proprie dimissioni e Per uno sguardo di insieme può risultare utile anche E. Picchetti, I conti del P., Napoli 1915. Più di recente la sua politica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Vicariato, Notaio Bernardino Monti, Ufficio I, Positiones 1772, prima parte).
Nel 1770 Rossi giunse, tramite il cardinale Alessandro Albani, a Torino, «ove dipinse molte opere nel Real Palazzo» per CarloEmanuele III (Fedele da San Biagio, Dialoghi ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...