CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] il Lagrange, le cui doti matematiche erano già note; i due si conobbero e allacciarono un rapporto d'amicizia saldo e 391, 477 s., 920 s., e passim;D. Carutti, Storia del Regno di CarloEmanuele III, II, Torino 1859, pp. 228 s.; V. Promis. Il Primo ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Scienze di Torino, s. II, XIV (1854), pp. 298-303, 319; D. Carutti, Storia del regno di CarloEmanuele III, II, Torino 1859, p. 167; F. Cordova, I siciliani in Piemonte nel secolo XVIII, Palermo 1864, pp. 52 s.; D. Perrero, Un segreto episodio della ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] dalla magistratura, rinunciando anche alle onorificenze che Vittorio EmanueleI gli voleva conferire.
In quegli stessi anni, si francesi. In quella circostanza rivide Carlo Botta, Giovanni Battista Marochetti, Carlo Beolchi e altri esuli italiani.
...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] Revel a Genova (dove fu ricevuto dal futuro Vittorio EmanueleI e conobbe l'ammiraglio inglese Keith), quindi a Livorno; prove, di sé. Il C. aveva già ottenuto per lui da Carlo Alberto precise promesse circa l'avvenire; in questi anni.si mostra anche ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] la carica tra il 1539 e il 1658 e, come i predecessori, instaurò stretti legami con la Curia romana. All'imperatore il testamento, con il quale creò suo erede il nipote CarloEmanuele e dispose che il concistoro gli trasferisse il vescovato dal 4 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] e Les hymnes (in Oeuvres complètes, a cura di G. Cohen, Paris 1950, I, p. 372; II, p. 122); è la dedicataria dell’Olive (Paris 1549) riformata, come Jacques Grévin, medico e precettore di CarloEmanuele, come Maria de Gondi contessa di Pancalieri, ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] Parma, dove trovò il destro di attaccare violentemente il re di Sardegna CarloEmanuele IV colà rifugiatosi; nel 1799, al ritorno degli Austriaci, dopo aver perduto quasi tutti i suoi manoscritti, si rifugiò dapprima a Chambéry e poi in Francia, dove ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] l'aiuto dello zio L. poté proseguire gli studi e, conosciuti i cappuccini veneti, chiese l'ammissione al loro Ordine, nel quale fu Pedro Álvarez de Toledo, e il duca di Savoia, CarloEmanuele. In questo frangente egli esortò il primo a rispettare ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] con gli Asburgo. Per i Pallavicino ciò determinò una forte crisi delle fedeltà.
Una parte importante della famiglia passò al servizio francese: fu la scelta, fra gli altri, del nipote di Filippo Guglielmo, CarloEmanuele (1667-1709), erede della ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] testo celebrativo per il terzo matrimonio di CarloEmanuele III, realizzando successivamente il padiglione dei ; D. De Bernardi Ferrero, L’architetto G.P. B. di T. ed i suoi disegni alla Biblioteca nazionale di Torino, in Palladio, n.s., IV (1951 ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...