CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] de' Medici, e col nuovo duca di Savoia, CarloEmanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta di VII-IX, Paris 1899-1905, ad Indices; Negociations between king James VI and Fordinand I, a cura di J. D. Mackie, Oxford 1927, pp. 11 s., 19 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, CarloEmanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] Paglia in Monferrato. Con il pretesto delle frequenti assenze di Carlo Gaudenzio dalla diocesi, costretto a risiedere a Roma per gli capitolo diocesano la nomina del M. a coadiutore, ma i canonici si opposero, irritati dal vedersi imposto un candidato ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] dal giovane principe Eugenio di Savoia, dall'ambasciatore spagnolo CarloEmanuele d'Este marchese di Borgomanero e, soprattutto, dall'imperatore d'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante i molteplici encomi per la condotta militare, il G. otteneva ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] 1816. Grazie all’interessamento di Vittorio EmanueleI, promosse la costruzione di un nuovo osservatorio , Paris 1962; A. Maquet, Deux amis italiens de Stendhal. G. P. et Carlo Guasco, Lausanne 1963; C. Agostinelli, Della vita e delle opere di G. P., ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] dic. 1755 e l'8 marzo 1756.
Dato che CarloEmanuele III aveva deciso la creazione di due musei reali, XLVII (1912), pp. 411-425; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, p. 67; II, p. 42; P. Baroncelli, L'Egitto e il Sinai nel Giornale ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 126-128; V. Natale, Le esposizioni a Torino durante il periodo francese e la Restaurazione, ibid., p. 310; La pittura in Italia. L’Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; II, p. 919; V ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] nel corpo insegnante. Questa riforma fu continuata, sotto CarloEmanuele III, che volle inoltre dare alla sua università Volta in G. Polvani, Alessandro Volta, Pisa 1942, pp. 51 s. Per i rapporti fra il B. e il Franklin, A. Pace, Franklin and Italy, ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] 1818i decurioni della città chiesero ed ottennero da Vittorio EmanueleI di approvare il loro programma di lavori e di allacciò la piazza a quella delle Fontane Marose con la via Carlo Felice, dichiarata opus publicum il 10 febbraio 1825 e inaugurata ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] lista civile dal nuovo sovrano Vittorio Emanuele, alla morte di Carlo Alberto il C. lasciò il 396, 417, 419, 422, 430; Storia del Parlamento ital., a cura di G. Sardo, Palermo 1963-69, I, pp. 358, 362, 364; II, p. 356; III, pp. 208, 210-211, 386; IV, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] , e Maria Giovanna Battista, moglie del duca CarloEmanuele II), ebbe conseguenze importanti per la sua discendenza Francia.
Filippo morì il 15 novembre 1533 a Marsiglia, durante i grandiosi festeggiamenti per le nozze di Enrico II con Caterina de’ ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...