AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] E. d'A.,mazzi 3; Carte polit. diverse,cart. 29; Carte Bianchi,serie I, mazzi 1 e 14; serie II, mazzi 1 e 13; Atti riserv. 234; M. degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto…,I-III,Torino 1913-1919, v. Indice;L. C. Bollea, ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] L’Aurora (Giandomenico Boggio), per le nozze del futuro CarloEmanuele IV con Maria Clotilde di Francia.
Ottenuta anche la Demetrio a Rodi (Boggio) per le nozze del futuro Vittorio EmanueleI con Maria Teresa d’Asburgo-Este (2 maggio 1789).
Nel 1796 ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] , oltre che da quella delle Alpi. La battaglia fu un esempio della decisione strategica del re CarloEmanuele, l'altopiano dell'Assietta, situato fra i forti di Exilles e di Fenestrelle, era uno dei punti di maggior importanza per un'ultima difesa ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] di Valfré. Il quale nel 1676, dopo la morte di CarloEmanuele II, venne chiamato dalla reggente, Maria Giovanna Battista, per e amicizie a Roma, dove l’oratoriano fu fra i più convinti artefici dell’Accademia ecclesiastica, l’istituzione sorta ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] tuttavia rassicurare il B. che da parte di CarloEmanuele non sarebbero state prese contro di lui particolari Cfr. per tutti M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, I, Milano 1923, pp. 372 ss. Cfr. inoltre G. M. Mazzuchelli, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] 1797) e La bonne soeur (22 genn. 1801), i cui libretti prolissi erano salvati dalla freschezza della musica. Intanto Siha notizia di una cantata da lui composta per la visita di Vittorio EmanueleI a Cuneo.
Il B. morì nella sua villa "La Magnina", ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] pubblici spettacoli, nella missione del 1581 presso CarloEmanuele di Savoia, in Valtellina nel 1584). del generale della Compagnia. Una sua lettera al p. Perpignano è in P. I. Perpiniani aliquot Epistolae, Parisiis 1683, pp. 130-132.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] proteggeva scrittori e scienziati (fu lui a convincere CarloEmanuele III a nominare nel 1748 Giovanni Battista Beccaria composti del ferro.
Si interessò anche alla rugiada e ne analizzò i gas disciolti (1784-85). In un curioso esperimento, la filtrò ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] di Torino, Cerimoniale,Avvenimento alla corona, mazzo III, e mazzo I d'add.; Ibid., Storie della Real Casa, cat. 3, Storie particolari, mazzo XXV, Mem. istor. di CarloEmanuele III... Raccolte dall'abato Pasini...; Torino, Bibl. reale, Storia patria ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] definiva una «abiettissima supplica» riuscì evidentemente a convincere i nuovi occupanti delle sue buone intenzioni. Egli pubblicò allora la canzone Nell’aspettato ritorno di S.M. CarloEmanuele IV (Torino, Stamperia reale, 1799).
Dopo Marengo e ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...