DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] … relating to English affairs in the archives … of Venice, IX, XI, a cura di H. F. Brown, London 1897, 1904, ad Indices; CarloEmanueleI e la contesa fra la Rep. … e Paolo V. …, a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, ad Indicem; Per la storia del ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 1888, pp. 282-87; L. Benvenuti, Dizionario degli Italiani all'estero, Firenze 1890, p. 63; G. Leonardi Mercurio, CarloEmanueleI e... Saluzzo..., Palermo-Torino 1892, passim specie in nota; G. Mestica, Gli svolgimenti del pensiero ital. nel Seicento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] IX-XII, a cura di H. F. Brown, London 1897-1905; XIII-XX, a cura di A. B. Hinds, ibid. 1907-1914, ad vocem; CarloEmanueleI e la contesa fra la Repubblica e Paolo V..., a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, pp. 376, 378 n., 399 s., 521; Monumenta ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dell’Italia padana fu accresciuta dalla morte del duca di Mantova, Vincenzo I Gonzaga, avvenuta il 18 febbraio 1612. Il suo figlio e successore, Francesco, genero di CarloEmanueleI di Savoia, venne anch’egli a morte il 22 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] corte perché sbocchino in aperta ribellione, chi (soprattutto il duca di Lesdiguières) progetta, forte dell'esplicita disponibilità di CarloEmanueleI, un "gran colpo" che coinvolga attivamente Venezia -, il C. è addirittura raggelante.
Da un lato l ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] nel castello di Schleissheim (la cui destinazione originaria è ignota); il S. Maurizio di Avigliana per CarloEmanueleI e, infine, il Battesimo di Cristo a Vienna (Kunsthistorisches Museum), commissionatogli dall’argentiere fiammingo Jan Jacobs ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] , Venedig, Gustav Adolf und Rohan…, Halle 1885, pp. 2-16 e 96-111 passim, 127, 301; P. Orsi, Il carteggio di CarloEmanueleI, in Riv. stor. it., VIII (1891), pp. 518-525 passim; E. Callegari, Preponderanze straniere, Milano 1895, pp. 415 s.; A. Rios ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] 1624), dettagliata descrizione degli apparati allestiti a Roma per l’incoronazione di Urbano VIII.
Dedicate al duca CarloEmanueleI di Savoia, le Pompe del Campidoglio abbandonano presto l’andamento di un panegirico a Urbano per edificare piuttosto ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] di Francesco di Sales il suo ingresso a corte (cfr. lettera a Madama Reale, riprodotta in Ricotti, V, pp. 193 s.). CarloEmanueleI incaricò il M. di scrivere una vita di Amedeo VIII duca di Savoia, antipapa col nome di Felice V: un personaggio ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] ; H. Hauser, François de la Noue…, Paris1892, p. 38; G.Salvioli, I politici ital. della Controriforma, in Arch. di diritto pubblico, II(1892), p. 94; I. Raulich, Storia di CarloEmanueleI…, I, Milano 1896, pp. 298, 315 s., 321, 385 s.; F. Ramorino ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...