FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] bassorilievo; il ritratto di Vittorio Emanuele II in giuggiolo; uno scrittoio in noce.
I primi successi spinsero il F. , in seguito alle nozze del marchese Carlo Ginori con Maria Luisa Alvarez Calderon, creò i raffinati mobili per la camera da letto ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] nella chiesa genovese di S. Carlo (1890-98). Negli anni a cavallo tra i due secoli continuò la sua attività conosciuta attraverso i lavori di E. De Goncourt e T. Duret. Il nuovo museo fu inaugurato nel 1905 alla presenza del re Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] giorni: il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II vi poté pronunziare lo storico C. era fra gli incaricati a porre i sigilli di esproprio al palazzo del Quirinale. novella Camera dei Deputati, ragioni di Carlo Falconieri…, Firenze 1865; Requisitorie e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] ingegnere Vittorio Agujari, e la casa per i fratelli Langabardi (ibid., VIII (1936), pp casa ad appartamenti di corso Vittorio Emanuele (Marconi, 1939; Domus, febbraio 1940 ).
Nel 1939 Pellegrini elaborò, con Carlo Enrico Rava, il progetto di concorso ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] Sgambati, lo scultore Ettore Ximenes e il senatore Emanuele Paternò di Sessa.
Con l’eliminazione dei docenti Ghersi, L. P. B. e Ignazio Carlo Gavini architetti, in L’Associazione artistica tra i cultori di architettura e Gustavo Giovannoni. Atti del ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] viale Vittorio Emanuele a Bergamo, Pizzigoni, P. P. (1901-1967): il ’900 milanese e i rapporti col movimento moderno (dal 1920 al 1940), in Bergamo arte, di Longuelo di P. P. nelle foto di Carlo Leidi: contributo all’estetica della ricezione, Bergamo ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] , per sopravvivere vendeva marroni arrostiti presso la galleria Vittorio Emanuele II (Rigoni Stern, [1999] 2005, p. 9 (P. Paganin, 2005, p. 16), tra i quali Carlo Carrà (1947).
I lavori degli anni Quaranta risentono della scultura di Wiligelmo ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] del colera del 1837, il S. Carlo Borromeo fra gli appestati, entrambi eseguiti della Sicilia e di Vittorio Emanuele II.Nel 1866 il municipio 1839 pp. 91 s.; B. Castiglia, A. D., in La Ruota, I (1840), 17, p. 53; Id., L'esposizione di belle arti, ibid., ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] equestri di Vittorio Emanuele II erette a Firenze di Lucca, 28 apr. 1875; E. Del Carlo, Non son morti, Lucca 1876, p. 88 (per Adolfo); P. Campetti, N. F. orafo, in La Rassegna Lucchese, I (1904), pp. 122 s., 135-139, 153-157, 183-188; C. Paladini ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] Milano 1934, pp. 178-182), in prima fila insieme con i fratelli Carlo ed Ercole. Ferito il 22 marzo a Porta Tosa durante le elaborazione del progetto di G. Mengoni per la galleria Vittorio Emanuele II; nel 1860 fu tra gli artisti scelti per ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...