GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] progetto di legge per il monumento nazionale a Vittorio Emanuele II.
In aula risultò particolarmente significativo, nel , in Un secolo di progresso scientifico italiano, a cura di L. Silla, I, Roma 1939, p. 283; G. Carocci, A. Depretis e la politica ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] Biblioteca nazionale centrale, Vittorio Emanuele, 956), due tomi di trapela da una testimonianza tardiva: Carlo Denina (1788), nel citare la Moreniana, Mss., Pecci 83, cc. 150v-151v; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, o vero Relazione ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] a Pavia dopo aver seguito nel 1496 i corsi di Giason Del Maino, Carlo Ruino e Francesco Corte il Vecchio. Rinunziava sabaudo da Amedeo VII ad Emanuele Filiberto, III, Torino 1895, p. 217; E. Besta, Storia del diritto ital., Milano 1925, I, 2, p. 867; ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] Bibl.: F. M. Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo 1754, I, pp. 246, 257 Bibliografia sicil., II, Palermo 1881, p. 125; F. Nobile, I codici di Giovan Luca Barberi sullo stato delle regalie della monarchia siciliana, ...
Leggi Tutto
FERRAROTTO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque a Messina nel 1559 da Antonino, originario di Lentini, città nella quale la famiglia Ferrarotto fu ascritta nel 1458 "nella mastra della dignità senatoria" [...] di dignità municipale.
Il F. rievoca i fatti del settembre 1594, allorché la Mugnos) e che ebbe un figlio, Carlo, anch'egli destinato alla carriera di Panormi 174, II, pp. 282 s.; F. M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia nobile, Palermo 1759, III, pp. ...
Leggi Tutto
Zanardelli, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno, Brescia, 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l’anno successivo prese parte alle Dieci giornate [...] 1857 iniziò a pubblicare, sulla rivista liberale «Crepuscolo», diretta da Carlo Tenca a Milano, una serie di articoli su Brescia che furono di Umberto I, e dopo un breve ministero Saracco, nel 1901 fu chiamato dal nuovo re Vittorio Emanuele III alla ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...