BAVA, Antonio (Antonino)
Valerio Castronovo
Nato nel 1474, apparteneva ad un ramo (poi estintosi) della cospicua famiglia dei Bava di Fossano (in possesso di proprie fortificazioni nel circondario).
Dotato [...] , comunque, particolarmente apprezzata da Carlo III, se a poca distanza casato vastissimi poderi, cosicché i suoi eredi Gian Michele e Firenze, 1906, p. 204; Lo stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, a cura di C. Patrucco, II, Torino, 1928, ...
Leggi Tutto
Zanardelli, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno, Brescia, 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l’anno successivo prese parte alle Dieci giornate [...] 1857 iniziò a pubblicare, sulla rivista liberale «Crepuscolo», diretta da Carlo Tenca a Milano, una serie di articoli su Brescia che furono di Umberto I, e dopo un breve ministero Saracco, nel 1901 fu chiamato dal nuovo re Vittorio Emanuele III alla ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] i contatti con il generale Carlo Zucchi, confinato a Palmanova per alto tradimento, insospettirono la polizia austriaca, che lo segnò tra i politici e nel '66 interessò personalmente il re Vittorio Emanuele, che per questo libro conferì all'A. una ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] definire le questioni vertenti tra la sua città e il conte Emanuele di Biandrate. In seguito, appare come testimone nei patti tra ratificò un nuovo trattato di tregua con CarloI d'Angiò.
Amministrò in Magliano i beni propri e quelli del fratello e ...
Leggi Tutto
Ponza di San Martino, Gustavo
Uomo politico (Cuneo 1810 - Dronero, Cuneo, 1876). Laureato in giurisprudenza, entrò nella pubblica amministrazione, presso il ministero dell’Interno, raggiungendo presto [...] Carlo Alberto, per la firma dell’atto regolare d’abdicazione. Grazie all’esperienza accumulata nelle strutture amministrative dello Stato, fu consigliere di Vittorio Emanuele rifiuto del governo di concedergli i rinforzi richiesti per garantire l’ ...
Leggi Tutto
Vescovo-principe di Trento (Issogne, Val d'Aosta, 1599 - Trento 1658); coadiutore dal 1620 dello zio Carlo Gaudenzio, gli successe (1629) nel vescovato-principato di Trento. Sotto il suo governo, caratterizzato [...] suoi tentativi di far riconoscere dalla Curia romana la sua relazione con Claudia Particella, si fecero sempre più manifesti i segni della decadenza economica e materiale del principato, in netto contrasto con il fiorire degli studî e delle lettere. ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Lisbona 1889 -Twickenham, Londra, 1932) di CarloI, ascese al trono dopo l'uccisione (1 febbr. 1908) del padre e del fratello Luigi. Tentò subito di fronteggiare la grave situazione con [...] l'allontanamento di J. Franco e la sua sostituzione con l'ammiraglio F. J. Ferreira do Amaral. Ma non poté evitare che la rivoluzione scoppiasse nell'ott. 1910, e dovette fuggire, ritirandosi a vita privata ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...