BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] arresto nell'introduzione delle riforme propugnate da CarloEmanuele III e dal Bogino.
La situazione quindi Dispacci per gli anni 1780-81 e 1790-94; Arch. di Stato di Torino, sezioni I e IV, e fondo Sardegna, anni 1780-81 e 1790-94; Cagliari, Arch. ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] a far parte della commissione incaricata di portare a Carlo Alberto i voti che esprimevano il sostegno della popolazione sarda alla di scena e valorizzarne il ruolo di giureconsulto, Vittorio Emanuele II, che già aveva in lui un consulente giuridico ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] provinciale Sulcis cavalleria, quando, nel 1814, Vittorio EmanueleI, di cui aveva conquistato le simpatie, ricuperò il politica del Regno di Sardegna dal 1833 al 1845 attraverso le lettere di Carlo Alberto a E. P. di V., tesi di laurea, relatore N. ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] tra la corte di Vittorio EmanueleI (nell'isola dal 1807) e quella di Carlo Felice, che "componeva la sua Sassari 1925, pp. 83, 106, 109; D. Scano, Don G. M. Angioy e i suoi tempi, in Scritti inediti, Sassari 1962, pp. 266 s., 289, 368; G. Sotgiu ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] economiche e le possibilità militari. Di notevole interesse i suoi profili degli uomini più influenti e potenti del ducato, che culininano in un efficace ritratto del trentenne CarloEmanuele II, "principe vivacissiino, di buon talento, professore ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] di sottotenente. Era allora sovrano del Regno di Sardegna CarloEmanuele IV, ma il paese era ormai sotto il netto della fortezza soltanto nel dicembre dello stesso anno.
Il 3 dicembre del i 809 il D. fu decorato con la croce della Corona di ferro ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] stato ai protestanti.
Tornato a Torino, l'A. riannodò i legami di amicizia che, fin dal 1742, l'univano con l'allora duca di Savoia Vittorio Amedeo, non ben visto dal padre CarloEmanuele III, le cui preferenze andavano al cadetto duca del Chiablese ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] ad Albenga, e cioè dal Piemonte al mare, occupato da CarloEmanuele nel 1614 e restituito nel 1617 - provocò nel 1625, nell al 1634), nel giugno-luglio 1630 il L. fu tra i principali incaricati dei festeggiamenti per la regina d'Ungheria. Maria, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] di sottrarsi alla morsa francese Leopoldo cercò di rinsaldare i legami con l'Impero, del quale il Ducato 28, Relazione della negoziazione del matrimonio di S. M. il re CarloEmanuele …; n. 29, Stato delle spese fattesi nell'occasione del matrimonio di ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] sabaudi.
Elaborò un piano per detronizzare il re CarloEmanuele IV, salito al trono nel 1796, con l francese, Torino-Roma 1892, ad ind.; P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti e i patrioti italiani dal 1794 al 1796, in Id., Filippo Buonarroti e altri studi ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...