CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] per dar degna veste alle residenze ducali urbane ed extraurbane.
La venuta di Giacomo a Torino coincide con le iniziative di CarloEmanueleI per riassestare il castello di Rivoli (di cui restaurò il salone nel 1622) e del successore Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Torino. Qui il C. è documentato, a partire dal 18 luglio 1607, per cinque mesi di lavoro alla grande galleria di CarloEmanueleI che collegava l'attuale palazzo reale con l'attuale palazzo Madama. Da un successivo documento del 17 dic. 1607 siamo in ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] sec., Torino 1935, pp. 76 s.; V. Moccagatta, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. Le opere di Torino e la Galleria di CarloEmanueleI, in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. 208, 236 s.; M. Ferrero Viale, Ritratto di Casale, Torino 1966, p. 52; A ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] , 1984, p. 159 n. 98).
L'ultima opera del F. presente alle mostre dell'Accademia fu il dipinto CarloEmanueleI duca di Savoia scaccia l'ambasciatore di Spagna (Varese, collez. privata), complessa rievocazione di un episodio della storia secentesca ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da CarloEmanuele [...] Morra, in G. B., p. 82 scheda 72). Su disegno del B. erano inoltre i fregi nel grande salone di palazzo reale a Torino commissionati a G. F. e A. riferimenti ad A. Vitozzi, E. Negro di Sanfront e Carlo di Castellamonte, oltre che ai minori G. A. Biga ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] maggiori artisti dell'epoca (scultori e pittori) come autori di ritratti dei regnanti, è menzionato per un ritratto di CarloEmanueleI di Savoia. Nelle Rime (1587) un sonetto dei Grotteschi gli è intitolato: "Agosto Decio con Ferrante il figlio", e ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] .), II, Torino 1963, pp. 2, 45 s.; V. Moccagatta, G. Caccia detto il Moncalvo. Le opere di Torino e la Galleria di CarloEmanueleI, in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. 215, 241 n. 48; M. Roques, Les apports neerlandais dans la peinture du Sud-Est ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] risiedette, quindi, se non temporaneamente, a Torino. Ciò avvenne invece - in quale data s'ignora - sotto il successore CarloEmanueleI, che gli fu prodigo di benevolenza.
Dato che non si conoscono opere di oreficeria del C. - che dovevano essere ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] . Mascardi tra il 1610 e il 1614, sono dedicati a Sigismondo III Vasa e a CarloEmanueleI di Savoia, e comprendono novantanove tavole con i monumenti più rappresentativi della Roma antica. Nella prefazione il L. ricorda un lavoro preparatorio durato ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] della più diffusa agiografia sabauda, i ritratti del duca Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, di CarloEmanueleI e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di CarloEmanuele II e di Maria Giovanna Battista ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...