AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] col governatore francese di Saluzzo, Carlo Birago.
Sebbene si fossero poi composti i contrasti tra i due, l'A. continuò a suo intento. Se non che un deciso intervento di Emanuele Filiberto di Savoia riuscì ad impedire l'occupazione spagnola del ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] in Piemonte insieme con Charles Montbel conte di Frossasco (altro gentiluomo al seguito di Emanuele Filiberto) per presentare a Carlo II i conti della corte di Emanuele Filiberto. Di fronte alla disapprovazione del duca, che stentava a comprendere le ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] posizioni strategiche intorno a Loano. In questa fase della campagna i cacciatori dei C. si distinsero sul colle della Spinarda (27 con estrema abilità tattica. Il 3 dic. 1798, CarloEmanuele IV, pubblicato lo atto di abdicazione, rinunziava al ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da CarloEmanuele [...] alleanza tra Russia e Regno di Sardegna, bene accetto allo zar Paolo I, ma in contrasto con la politica di stretto assoggettamento all'Austria cui si attenevano CarloEmanuele e il suo ministro degli Esteri D. Chialamberto. Nel gennaio 1800, tuttavia ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] la Francia, era stato nominato paggio di CarloEmanuele IV, seguì la carriera paterna arruolandosi appena sedicenne formale al re. Non appena questi concesse lo statuto, il C. fu tra i primi ad avere la nomina a senatore (3 apr. 1848), col Collegno, ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] , che invalidava l’accusa di fellonia gravante sui Pio, e i tentativi di composizione promossi dall’imperatore, solo nell’aprile 1609 una sentenza inappellabile di CarloEmanuele di Savoia, nominato giudice nella causa, chiuse la questione decretando ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] Ambrogio Spinola, durante l'assedio di Casale nel 1630, la nomina tra i Padri del Comune nel 1632 e 1641;la carica di senatore nel 1649 passaggio al campo ispano-imperiale, e dello stesso CarloEmanuele, attento ad ottenere aiuti dalla Spagna e ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] di Briga (sotto dominio sabaudo) per lo sfruttamento della terra di Conio d'Abete compromise però seriamente i rapporti con il duca di Savoia CarloEmanuele II, e fu risolto con un egregio compromesso dopo mesi di trattative con l'inviato di Luigi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] Durante il viaggio la nave su cui viaggiavano il B. e i suoi uomini fu assalita da una squadra inglese di ventiquattro navi. genovesi nella guerra per il marchesato di Zuccarello contro CarloEmanuele di Savoia, la Repubblica chiamò a sostituirlo il ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] dicembre, poiché la morte di Solimano I aveva posto fine a un conflitto mai combattuto.
L'anno successivo l'E. fece parte del contingente militare inviato in Francia da CarloEmanuele di Savoia, per appoggiare Carlo IX contro gli ugonotti. Comandava ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...