FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Austria. A tal fine si alleò con CarloEmanuele I diSavoia, mediante il trattato di Brosolo (v.). Già tutto era predisposto della Lombardia al ducadiSavoia), apparivano garanzie o compensi sufficienti. Quando, nel 1700, CarloII morì lasciando suo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] direbbe uno storico francese, diCarloEmanueleII. Una seconda difficoltà è ducadi Genova); la divisione di riserva, agli ordini del principe ereditario, Vittorio Emanuele, ducadiSavoia. Le divisioni furono costituite su due brigate di fanteria di ...
Leggi Tutto
Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] fu indotto anche da gelosia per il ducadiSavoiaCarloEmanuele I, che, cogliendo occasione dalle difficoltà del regno di Francia sconvolto dalle guerre di religione, aveva occupato il marchesato di Saluzzo e aspirava a maggiori conquiste: Marsiglia ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, nacque a Chambéry il 7 agosto 1465 e successe settenne al padre il 30 marzo 1472, essendo premorto il primogenito Carlo. La reggenza della madre, [...] la battaglia di Morat, Carlo il Temerario di Ginevra; poi Luigi XI assunse direttamente il governo della persona di F., e lo affidò al conte di e dominato dal re di Francia: Filiberto si impadronì del governo lo zio Filippo di Bresse; ma F. venne a ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] géol. franç., 4ª s., II (1902), p. 411; id di Saluzzo, che il ducadiSavoia aveva già occupato militarmente nel 1588, e rinunciò parimenti ai possessi di origine provenzale in Val di Stura, Demonte, Centallo, Roccasparviera; in cambio CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , Comitato ital. per lo studio dei problemi della popolazione, s. 2ª, II, Roma 1930; P. H. Schmidt, Die Schweiz als Lebensraum, S. che il ducaCarloEmanuele I diSavoia in modo particolare mirava a conquistare. Solo il fallimento di un attacco, ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] IV. Venne perciò deposto e la marca fu infeudata al duca Vratislao IIdi Boemia. Ma con Leopoldo III, il Santo (1095-i136), specialmente col ducaCarloEmanuele I diSavoia e col re Giacomo I d'Inghilterra, per il conferimento della corona di S. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di R. Della Torre d'accordo con CarloEmanueleII (1672), che s'innesta nella nuova guerra tra Genova e Savoia sulle sec. XIX i monumenti a Garibaldi, a Vittorio EmanueleII, a Mazzini e al ducadi Galliera.
Dopo il 1925 fu costruito il grandioso ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] m. di dislivello, da 76,2 a 46 m.: la Piazza Vittorio Emanuele, nel dal figlio di Federico II dopo la Carlo, ducadiSavoia, ebbe Ceva, Cherasco, Asti, sottratte ai Francesi; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quelle diCarloEmanueleII (1657) parimente agli orsi nelle valli di Lanzo e di cacciare sui monti di Torino; Madama Reale vietò la caccia in tutta la Savoiadi Edoardo II, ducadi York, scritto probabilmente tra il 1410 e il 1412 con l'ausilio di ...
Leggi Tutto