TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] di Enrico II in favore della chiesa vercellese, del 1014. Il Barbarossa confermò il possesso di Trino al vescovo di Monferrato passò per volere diCarlo V ai Gonzaga, ai quali cercò di toglierlo nel 1612 il ducadiSavoiaCarloEmanuele I, il cui ...
Leggi Tutto
PASTRENGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Borgata della provincia di Verona, nota soprattutto per la battaglia ivi combattuta nell'aprile 1848 (v. sotto). Posta nell'anfiteatro morenico [...] sulle rive del Mincio. Forzati i passi di questo fiume, Carlo Alberto aveva disteso verso nord la propria sinistra comandate (da nord a sud) dai generali Federici, DucadiSavoia (poi Vittorio EmanueleII) e Broglia; le due prime dirette su Pastrengo, ...
Leggi Tutto
Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] lo condusse con sé. Ritornato in Piemonte, quando Enrico passò di lì, reduce in Francia (1574), il ducadiSavoiaEmanuele Filiberto si servì di lui per ottenere dal re la restituzione di Pinerolo e di Savigliano. Nel 1574 il B. fu creato maresciallo ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al ducadiSavoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] successivamente tre maschi: Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, CarloEmanuele, Emanuele Filiberto (nato il 1 dicembre 1705 e morto subito dopo il 19 dicembre). Nel 1706, quando l'esercito francese del duca d'Orléans strinse d'assedio Torino ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Ferdinando III Gonzaga di Guastalla, nacque nel 1655; sposò nel 1671 Ferdinando Carlo Gonzaga, ducadi Mantova, recando in dote le terre di Suzzara e Reggio che dovevano indennizzare [...] il duca delle terre monferrine, passate per la pace dei Pirenei (1659) a CarloEmanueleIIdiSavoia. Quando, nel 1678, Ferdinando III di Guastalla morì, lasciando il suo feudo alle due figlie Anna Isabella e Maria Vittoria, un lontano parente ...
Leggi Tutto
. Sotto Ferdinando il Cattolico (1479-1516), uscì dalla zecca di Cagliari una piccola moneta col busto del sovrano al dritto e al rovescio una croce, con la leggenda Castri Callari: gli stessi impronti [...] 6 cagliaresi, ossia 4 denari, mezzo soldo e soldo. A cominciare da CarloIIdi Spagna (1665-1700), furono di puro rame. Il ducadiSavoia Vittorio Amedeo II, divenuto re di Sardegna (1721-1730), fece coniare cagliaresi e pezzi da 3, tanto nella zecca ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre genovese, visse nel sec. XVII. Dotato di bell'ingegno, ma dominato da perversi sentimenti, sciupò in vita disordinata il patrimonio, e fu condannato a morte in contumacia per atti [...] e il ducadiSavoia. Riparato ancora e vissuto qualche tempo a Torino, il D. T. andò poi vagando in diversi luoghi, finché morì assassinato a Venezia nel 1681.
Bibl.: G. P. Marana, La congiura di R. d. T., Lione 1684; G. De Maria, CarloEmanueleII e ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] diCarloEmanuele III, con Michele Antonio, signore di Santena. Per parte di madre, Adele didi S. Francesco, allacciavasi all'alta società della Savoia. Inoltre due sue zie materne, sposate l'una al conte d'Auzers, l'altra al ducaII maggior ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] mai legarsi al servizio di nessuna corte. Godé i favori di Ferdinando I di Toscana, diCarloEmanuele I diSavoia, dei Gonzaga di Mantova, e n onde il Chiabrera si lagnava col duca Vincenzo di Mantova del tesoriere di Casale, ch'era alquanto restio a ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del ducadiSavoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] , luogotenente diCarloEmanuele I diSavoia, che suoi Carmina selecta, una raccoltina di poesie latine in lode del duca e a lui dedicate; quinta parte delle "Relazioni universali", in Riv. geogr. ital., II (1895), pp. 302-308, 355-368; P. Pinton, ...
Leggi Tutto