TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito diCarloEmanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di Francia e CarloEmanuelediSavoia e la fedeltà dei potentati italiani non era più scontata.
Con il patrocinio di Filippo III e del governatore, Juan Fernández de Velasco, ducadi Cerdeña. Fuentes para su estudio, II, (1642-1720), Padova 1968, pp ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] di un cattivo trapasso.
Nel 1622 il M. fu richiamato dal ducadiSavoia, CarloEmanuele I, per lavori da eseguire nel castello di 56, 58; N. Ward Neilson, Morazzone. P. F. M., ibid., II, pp. 823 s.; M. Bona Castellotti, L’ambiente del Sacro Monte. Il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, ducadi Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] ducadiSavoia, CarloEmanuele I, occupassero la città di Marsiglia per conto della Lega cattolica. Ma quando il capo della Lega, Carlo I, ducadi Guisa, tentò di The portraits of the Medici, 15th-18th centuries, II, Firenze 1981, pp. 1020-1026; S. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] di laurearlo “da una tela di B. C.” di cui non si precisa la collocazione), del Tasso, del DucadiSavoia, di A. Cebà (i ritratti del Tasso e del ducadiSavoia il C. dipinse per CarloEmanuele I diSavoia una Battaglia di San Quintino, destin alla ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] che egli ebbe a Milano con il ducadi Fuentes, governatore del Milanese, rappresentante di Filippo III, alle cui decisioni era in definitiva legato l'atteggiamento del ducadiSavoia, e a Tortona con CarloEmanuele I e il Fuentes, l'A. riuscì ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] Arlenio, che si era assunto l’incarico di procuratore, in considerazione dello stato di indigenza in cui essi versavano, ottenne dal ducadiSavoia il riconoscimento dei loro crediti.
Alla morte di Lorenzo i figli Leonardo, Romolo e Bonaventura ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] 1655 il ducadi Parma Ranuccio II volle trasformare palazzo Farnese per la trionfale accoglienza di Cristina di Svezia ( per cui fu «molto impiegato» dal giovane CarloEmanueleIIdiSavoia e dallo zio di questi, cardinal Maurizio, finché sino al 1637 ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, ducadiSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di pace a Nevers del gennaio 1435 il ducadiSavoia non pare sia intervenuto e neppure poi a quelle di Arras dove la pace tra Carlo VII ed il ducadi consegnati più tardi ad Emanuele Filiberto, e portati a Torino nel duomo; Carlo Alberto li rinchiuse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] che grazie all’eroe di San Quintino, Emanuele Filiberto diSavoia, riacquista la propria indipendenza.
Francesco II
Singolari, nel corso delle guerre, sono state alcune decisioni di Francesco I e di suo figlio, Enrico II. I re di fede cristiana, con ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] di camera diCarloEmanueleII.
La questione non è chiara, ma in ogni caso Valperga avrebbe esercitato la carica per poco, poiché il duca in una Relazione sulla corte del ducadiSavoia (Archivio di Stato di Parma, Carteggio farnesiano e borbonico ...
Leggi Tutto