LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] al principe Emanuele Filiberto, 28 maggio 1552, in Tallone, p. 153).
Conseguita la laurea in giurisprudenza (non è nota l'università), si distinse come giureconsulto ed entrò in contatto con la corte del ducaCarloIIdiSavoia, di stanza a Vercelli ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] genovese Negrone di Negro ministro di finanze diEmanuele Filiberto ducadiSavoia, Firenze 1882, dove si riporta il giudizio del Cavalli, pp. 13, 79-81, 98. Per il periodo seguente vedi E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1869 ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] da tali anni che il D. entrò al servizio diCarloIIdiSavoia, pur non essendone sicuramente suddito. D'altro canto i servizi prestati al duca prima e ad Emanuele Filiberto poi furono di duplice natura: da un lato essenzialmente finanziari, come ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] s.; II, p. 504; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'Ordine supremo diSavoia detto prima del Collare della Santissima Annunziata(, Torino 1786, pp. 61 s.; E. Ricotti, Degli scritti diEmanuele Filiberto ducadiSavoia, in Memorie ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] corte diCarloII, ducadiSavoia dal 1504 al 1553. Nel 1521 il duca sposò Beatrice di Portogallo e la dotò di una CarloducadiSavoia e le sue discordie con Ferrante Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XXVII (1900), 1, pp. 12-16; P. Merlin, Emanuele ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] , i ritratti del ducaEmanuele Filiberto e di Margherita di Valois, diCarloEmanuele I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, diCarloEmanueleII e di Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours furono eseguiti in ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] ducaCarloEmanuele I didiEmanuele Filiberto ducadiSavoia, in Mem. della R. Acc. delle scienze diII, Pinerolo 1911, pp. 211 s.; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo Stato Sabaudo al tempo diEmanuele Filiberto, a cura di ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] una famiglia decurionale de platea di Cuneo, confermata nell’elenco del 1516 e in quello diCarloIIdiSavoia nel 1535: così, in gli anni successivi per conto diEmanuele Filiberto, ducadiSavoia. I rapporti con i Savoia rimasero buoni per decenni: ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio diCarlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] fatto da CarloEmanuele III... della quadreria del principe Eugenio diSavoia, ibid., XXV(1887), pp. 163-256; Torquato Tasso e il Piemonte…, ibid., XXVII (1889), pp. 45-132; Martino Spanzotti maestro del Sodoma, in Arch. stor. d. arte, II (1889), pp ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] Emanuele Filiberto, ducadiSavoia del 1847 (I-II, Modena 1954) e CarloEmanuele I e la Spagna, in Illustrazione biellese, 1935, nn. 4-6, pp. 5-52; Il ramo di Carignano e il principe Tommaso diSavoia, in I Savoia dalle origini al 1900, a cura di ...
Leggi Tutto