valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] Emanuele Filiberto, ducadiSavoiadiSavoia, ai quali seguì l’emanazione delle «patenti di grazia» (Pinerolo, 18 ag. 1655); la politica, infine, verso i v. seguita da Vittorio Amedeo II, che può essere divisa in due periodi, uno di da Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] 1608) il figlio Francesco, poi duca Francesco IV (1612), a Margherita figlia diCarloEmanuele I diSavoia: ma dal matrimonio nacque solo poiché Carloducadi Nevers e di Rethel, figlio di Luigi (figlio cadetto del ducadi Mantova Federico II), riunì ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, [...] da Emanuele Filiberto diSavoia, consentendo in tal modo all'esercito francese di ricostituirsi diCarlo IX, ma l'ostilità fanatica dei Guisa, e ben più di Caterina de' Medici, non lo permisero; la notte di s. Bartolomeo annullava la spedizione di ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1578 - ivi 1621) di Filippo II e della sua quarta moglie Anna d'Austria; succeduto al padre il 13 sett. 1598, lasciò le redini del governo a F. Gómez Sandoval y Rojas, ducadi Lerma, che [...] al ducadi Uceda. Durante il suo regno la Spagna continuò la guerra contro l'Inghilterra fino al 1604 e contro i Paesi Bassi fino al 1609 e si trovò poi implicata nella contesa per la successione del Monferrato, contro CarloEmanuele I diSavoia, e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] II, Sisto IV, Paolo II.
Dopo le rinnovate violenze inflitte alla città dai Colonna nel 1526, Roma subì l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carloducadi Borbone, conestabile di Vittorio EmanueleIIdi Sacchetti e Pio diSavoia, che conserva ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] con i domini napoletani. Vittorio Amedeo IIdiSavoia divenne quindi re di Sardegna nel 1720 e il 16 luglio di quell’anno arrivò a C. il primo viceré piemontese, Filippo Guglielmo Pallavicino delle Frabose, ducadi St. Remy, per gestire la ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] nel contrasto tra Innocenzo IV e Federico II e si concluse con la scomunica di Federico.
Il XIV Concilio ecumenico (1274) di Saluzzo, appartenente alla Francia, da parte diCarloEmanuele I diSavoia (1588). Il trattato lasciò Saluzzo al duca ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] fatalismo diCarloEmanuele IV, quando, per l'abdìcazione di questo in dubbio il diritto della casa diSavoiadi riavere tutti i suoi stati e IV, ducadi Modena, Carlo Ludovico, ducadi Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, Ferdinando II, re ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] spagnole, in specie la battaglia di San Quintino, nella quale rifulse il genio militare diEmanuele Filiberto diSavoia e che per poco non si trasfomò in un'irreparabile rotta per l'esercito francese, persuasero Enrico II a venire a un accordo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] diCarlo V contro il re di Francia, per riavere in compenso Parma e Piacenza e la promessa di aiuto contro il ducadi annessione fu proclamata da re Vittorio EmanueleII il 6 ottobre; lo Stato della Chiesa aveva cessato di esistere. L'11 febbraio 1929 ...
Leggi Tutto