NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ammiraglio Carlo Gravina era stato ucciso. Ma, alla vigilia della battaglia di Jena, dopo l'occupazione francese di Napoli, la Spagna era stata sul punto di unirsi alla Prussia. N. parve perdonare questa infedeltà e anzi patteggiò ancora con Emanuele ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] di Alberico I e di Alberico II) didi quello formato nel 1512 dal ducadi Milano, per la contea d'Asti, quando tale contea fu incorporata nei dominî della casa diSavoiadi fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo tempo diEmanuele ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Sotto il figlio di Massimiliano, Ferdinando Maria (1651-1679) e della sua consorte, Adelaide diSavoia, educata alla fallì davanti alle proteste del ducaCarlodi Zweibrücken e all'energico intervento del re Federico IIdi Prussia; però l'Innviertel ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] II a Carlo I re d'Inghilterra. La galleria di Ferrara fu lasciata da Lucrezia, ultima del ramo legittimo degli Estensi, al cardinale Aldobrandini e indi dispersa. Francesco I d'Este ducadi esistente. A Torino CarloEmanuele I diSavoia ai primi del ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] a Carlodi Nevers, la rovina del dominio raggiungeva l'incredibile. Non solo i palazzi, un tempo sontuosi, erano vuotati di ogni suppellettile; ma nelle terre, da due anni incolte, mancavano coltivatori e bestiame; sì che il ducadi Modena fece ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] duca d'Orléans, e tre femmine, Elisabetta, sposa di Filippo IV di Spagna; Cristina, sposa di Vittorio Amedeo diSavoia; ed Enrichetta Maria, sposa diCarlodi Cosimo II de' Medici era stata moglie di Odoardo Farnese, 5° ducadi Parma).
Carlo si ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] 1796. Riconfermata da Vittorio Emanuele I, nel 1815, veniva soppressa il 14 agosto dello stesso anno, in seguito all'istituzione dell'Ordine militare diSavoia. Re Carlo Alberto, riconosciuta la necessità di premiare molte azioni di vero valore, che ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] piazza Vittorio Emanuele (Bra) che fianco della Lega Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 i Monticoli di Sardegna, si riconfermò la successione nella linea diSavoia Carignano, impersonata da Carlo reazionarie del duca Francesco IV di Modena. In ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] . Negli stati diSavoia esisteva già nel sec. XIV una magistratura collettiva chiamata Camera dei conti, alla quale rendevano i conti tutti gli ufficiali che maneggiavano pubblico denaro. Dapprima ve n'era una sola, finché Emanuele Filiberto ne ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] diSavoiadiCarloducadi Cumberland alla convinzione didi cui si parla nella Littérature allemande non è Emanuele Kant ma Johann Jakob Quandt predicatore di corte. Le tragedie di ; T. Carlyle, History of Frederick II of Prussia called F. the Great, ...
Leggi Tutto