La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] CarloEmanuele I, ducadiSavoia) l'elettore palatino Federico (1619-1620); capo dell'Unione protestante tedesca. Ciò allo scopo di 1928 e 1929); V. Hrubý, Archivum coronae regni Bohemiae, II, Praga 1928 (con documenti degli anni 1346-1355); H. ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] , Parigi 1888; H. de l'Epinois, La Ligue et les papes, Parigi 1886; M. Hume, Philippe II of Spain, Londra 1897; I. Raulich, Storia diCarloEmanuele I ducadiSavoia, Milano 1896; J. H. Mariéjol, La Réforme et la Ligue, in Lavisse, Histoire de France ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e CarloEmanuele I, ducadiSavoia. La Francia era risorta [...] di Francia e il ducadiSavoia. Il 25 aprile 1610, a Brosolo, il Lesdiguières, per il re di Francia, e CarloEmanuele I concludevano un trattato di alleanza offensiva e difensiva e un altro di Cantons suisses, Parigi 1902, II; D. M. Philippson, ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] trent'anni, consapevole degli aiuti dati da CarloEmanuele I, ducadiSavoia, al Mansfeldt, C. offrì al duca la corona imperiale, purché appoggiasse l'elezione di Federico V a re di Boemia. Ma quando il duca agitò la proposta d'una crociata contro ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] II quando, per l'avvenuta riforma della moneta, prese il nome di giulio. Ma il nome rimase ad alcune monete delle zecche papali di d'oro (gr. 33) diCarloEmanuele I ducadiSavoia e quello diCarloEmanuele III re di Sardegna; quest'ultimo emise ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] il 3 luglio 1612 alla granduchessa di Toscana e il 18 luglio 1633 a Ferdinando IIdi Toscana: ibid., p. 2) il CarloEmanuele I ducadiSavoia); e infine una Danae, oggi nella collezione Feigen di New York (ripr. ibid., n. 36), di cui la versione di ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] militare e, almeno dal 1614, lavorò per gli spagnoli nella guerra contro CarloEmanuele I, ducadiSavoia. Sfruttò poi i suoi legami con i maestri artigiani di Urbino, soprattutto con Lorenzo Vagnarelli, fungendo da intermediario nell’ordinazione ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] CarloEmanuele I ducadiSavoia che aveva aperto le ostilità contro il re di Francia Enrico IV; contribuì alla presa di 283 s.; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV, in Archivio storico lombardo, XCVII ( ...
Leggi Tutto
CARLOIIdi Borbone, ducadi Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, ducadi Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] del ducadi Lucca sono stati giudicati come il risultato di una profonda avversione alla grettezza di Maria Luisa in campo religioso e alla sua durezza nel modo di governare.
Nel 1820 sposò Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele I ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio diSavoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] de Toulouse, residenza del ducadi Penthièvre. Tre giorni dopo CarloEmanueledi Carignano, e partì per la Francia. Il 4 novembre 1791 era di de la princesse de L., I-II, Paris 1826; E.L. Guérin, L., Marie-Thérèse-Louise de Savoie-Carignan, sa vie, sa ...
Leggi Tutto