PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] 1612. Il suo figlio e successore, Francesco, genero diCarloEmanuele I diSavoia, venne anch’egli a morte il 22 dicembre della Lorena, dove il duca Enrico II era privo di discendenza maschile; il progetto di far sposare la primogenita Nicole con il ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] di Urbano VIII.
Dedicate al duca CarloEmanuele I diSavoia, le Pompe del Campidoglio abbandonano presto l’andamento di greca, latinamente indicata come Cebetis Tabula e risalente al I o II secolo d.C., che ebbe ampia fortuna almeno fino a Vico. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] dal marchese Giorgio Olivazzi, gran cancelliere, il quale gli consigliò di scrivere a Carlo Vincenzo Ferrero marchese d'Ormea, ministro diCarloEmanuele III diSavoia, per offrirsi come storico di corte. Quel che Olivazzi non poteva sapere era che l ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] (Add. 30810-15, f. 14b), un Agnus Dei (Add. 18936-39, I, II, IV, f. 45; III, f. 27), due Pavane (Add. 36993, ff. 260 (per Alfonso I); S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte diCarloEmanuele I diSavoia, in Bibl. della Soc. storica subalpina ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] . Il volume è dedicato al cardinale CarloEmanuele Pio diSavoia, anch’egli accolto tra gli Insensati, . 172 s.; P. Mandosio, Bibliotheca Romana, I, Roma 1682, pp. 105 s. (cent. II, n. 50); L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, pp. 900 s., ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] de la serenissima Infante" Caterina d'Austria, figlia di Filippo II re di Spagna, andata in sposa a CarloEmanuele 1 diSavoia a Saragozza l'11 marzo di quell'anno.
Sull'esatta cronologia degli avvenimenti nUziali tuttavia il D. si dimostra incerto ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] il M. completò per CarloEmanuele III diSavoia il Giuramento di Salomone (Torino, Museo civico di arte antica) collocato a Roma: agli stati delle anime del 1700, 1750, 1775, a cura di E. Debenedetti, II, Roma 2005, pp. 356, 366 n. 107, 374, 383 n. ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] doge nell'aprile dell'anno successivo) nel governo di una situazione tanto esterna quanto interna densa di pericoli, anche per l'attivismo espansionistico diCarloEmanuele I diSavoia, preoccupazione costante della Repubblica. Sul versante privato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] di Toscana Ferdinando II (incarico conferitogli ufficialmente nel 1642 e rinnovato nel 1646) e del cardinale Carlo de spagnolo Alfonso Chacón (ed. 1650), e – assieme a CarloEmanuele Pio diSavoia e a Filippo Casoni – fu tra i promotori dell’Italia ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca diSavoiaCarlo [...] Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato Margherita diSavoia - la figlia diCarloEmanuele I che due anni prima il L. aveva proposto in moglie all'imperatore Rodolfo II. Il titolo di duca di Mantova sarebbe dovuto passare al fratello minore ...
Leggi Tutto