Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] il caposcuola è A. Appiani. (chiamato a esaltare le gesta di Napoleone nei fregi di Palazzo Reale). Nel 19° sec., in architettura primeggia G. Mengoni, autore della galleria Vittorio EmanueleII. In pittura il movimento romantico italiano ebbe il suo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] convocato da papa Benedetto VIII e dall’imperatore Enrico II, prese provvedimenti per la repressione della simonia e del a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla Spagna, fu assegnato il Monferrato e a CarloEmanuelediSavoia, sostenuto dalla ...
Leggi Tutto
Superga Centro nel comune di Torino, a 669 m s.l.m.
Vi si eleva una grande basilica, con tombe di casa Savoia. Costruita per volere di Vittorio Amedeo II, è opera (1717-31) di F. Iuvara: a pianta circolare [...] fu iniziato nel 1774, su iniziativa di Vittorio Amedeo III, da F. Martinez, nipote di Iuvara. Tra i monumenti, notevoli quelli diCarloEmanuele III (I. e F. Collino) e di Vittorio Amedeo II (F. Martinez, statue di G.B. Bernero, I. e F. Collino ...
Leggi Tutto
Generale (Lussemburgo 1580 - Rakovica, Sarajevo, 1626), figlio naturale di Peter Ernst I, fu dapprima al servizio degli Asburgo, quindi passò all'Unione protestante e, nel 1610, al servizio diCarloEmanuele [...] I diSavoia. Nel 1618 fu in Boemia per sostenere la rivolta antiasburgica, quindi nel Palatinato elettorale (dove esercito finanziato dagli Inglesi in appoggio a Cristiano IV di Danimarca, nella Germania settentr., ma fu disfatto dal Wallenstein ...
Leggi Tutto
Figlio (Trieste 1822 - Roma 1891) di Girolamo ex re di Vestfalia. In Francia, nel 1848, prese parte alla lotta politica e fu deputato alla Costituente, con tendenze repubblicane. Prima ostilissimo al cugino [...] fino alla nascita del principe imperiale (1856). Sposò (1859) la principessa Clotilde diSavoia, figlia di Vittorio EmanueleII. Dopo il crollo del secondo impero, ritornò di nuovo nel 1876 alla politica, capeggiando il partito bonapartista in senso ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] Francesi fino alla rinuncia di Enrico IV col trattato di Lione. L'opera benefica diEmanuele Filiberto l'aveva fatta risorgere, specialmente come centro navale, preparandovi anche la flotta che s'illustrò a Lepanto; CarloEmanuele I vi aggiunse il ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Walter Maturi
Pensatore, nato a Chambéry il i° aprile 1753, morto a Torino il 26 febbraio 1821. Educato dai gesuiti e laureato in diritto all'università di Torino, entrò nel 1774 [...] dove il 19 settembre 1799 ricevette da CarloEmanuele IV la nomina di reggente della cancelleria in Sardegna. Sbarcato della casa diSavoia nei progetti di ricostruzione europea della diplomazia russa, ma ebbe perfino l'offerta di passare al servizio ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo
Guido Calogero
Barnabita, nato a Samoens (Savoia) nel 1718, morto a Roma nel 1802. Dopo avere studiato coi barnabiti di Thonon e di Annecy, entrò nell'ordine e compì gli [...] di filosofia nelle università di Macerata e di Torino e precettore del principe di Piemonte, figlio diCarloEmanuele III e poi re col nome diCarloEmanuele 1922; E. Codignola, in Breve corso di storia dell'educazione, II, 4ª ed., Firenze 1924, pp. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] l'aiuto dire Carlo Alberto. Ne ripartì subito alla testa di un gruppo d'armati di Nizza e Savoia, e, dopo la morte del conte di Cavour, fu inviato a Parigi in missione ufficiale per notificare a Napoleone III l'assunzione di Vittorio EmanueleII ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II duca diSavoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] fu però nelle mani del fratello illegittimo Renato di Villars, detto il Gran Bastardo, e della duchessa Bianca, vedova diCarloII e madre di Iolanda Ludovica diSavoia, che era fidanzata di Filiberto II. La corte, incerta fra la politica francese e ...
Leggi Tutto